Con un comunicato stampa, diffuso il 6 dicembre, l’azienda statunitense Wave Life Sciences ha reso noti i primi risultati del suo studio clinico di fase 1 con WVE-210201 – l’oligo antisenso stereopuro sviluppato per lo skipping dell’esone 51 – in corso anche in Italia. I dati evidenziano un profilo di sicurezza e tollerabilità positivo e supportano la pianificazione di un nuovo studio di fase 2/3 da avviare nel 2019. Wave Life Sciences presenterà questi dati, e speriamo anche altri aggiornamenti, alla Conferenza Internazionale di Parent Project onlus che si terrà a Roma il 16 e 17 febbraio 2019.
Il trial, iniziato a novembre 2017 (https://www.parentproject.it/wave-life-sciences-inizia-la-sperimentazione-clinica-per-il-principale-programma-nella-distrofia-muscolare-di-duchenne-dmd/), è controllato con il placebo e ha l’obiettivo di valutare la sicurezza e la tollerabilità relative a una singola somministrazione sistemica della molecola sperimentale a cinque livelli di dosaggio. Lo studio è condotto su 40 pazienti DMD con mutazioni trattabili con lo skipping dell’esone 51, deambulanti e non, tra i 5 e 18 anni. I risultati riportati si riferiscono alla valutazione dei primi quattro livelli ed evidenziano un profilo positivo di sicurezza e tollerabilità.
Questi dati consentono all’azienda di iniziare la progettazione di un trial clinico di fase 2/3 globale da avviare nel 2019. Parallelamente, il comitato indipendente di monitoraggio della sicurezza della sperimentazione clinica di fase 1 ha approvato il proseguimento del trial con una dose più elevata di WVE-210201 che sarà studiata in una quinto gruppo di pazienti. Maggiori dettagli sul nuovo studio, che valuterà l’efficacia clinica di WVE-210201, e i risultati finali del trial in corso dovrebbero essere presentati durante i prossimi meeting. Speriamo di poter avere qualche anticipazione durante la Conferenza Internazionale di Parent Project che si terrà il 16 e 17 febbraio 2019 a Roma.
Occorrerà invece aspettare la seconda metà del 2019 per conoscere i primi dati inerenti lo studio di estensione in aperto, iniziato ad agosto di quest’anno, a cui hanno accesso i pazienti che hanno terminato il trial di fase 1. Questo studio prevede la somministrazione di WVE-210201 in tutti i partecipanti e l’esecuzione di biopsie muscolari che saranno analizzate per raccogliere informazioni sui livelli di espressione della distrofina.
In una lettera per la comunità infine, il presidente e vice presidente di Wave, rispettivamente Paul Bolno e Wendy Erler, ringraziano i pazienti e le famiglie che stanno partecipando al trial per il loro prezioso contributo.
A cura dell’Ufficio Scientifico Parent Project onlus
Potete leggere il comunicato stampa ufficiale al seguente link: https://ir.wavelifesciences.com/news-releases/news-release-details/wave-life-sciences-announces-positive-phase-1-results-wve-210201
Potete leggere la lettera alla comunità qui:
lettera per la comunità
Per ulteriori informazioni su WVE-210201 potete consultare la Brochure sui trial clinici di Parent Project onlus.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…