Lisbona, Portogallo – Il Consorzio MAGIC è orgoglioso di annunciare la partecipazione dell’Instituto de Medicina Molecular João Lobo Antunes (iMM) al Progetto MAGIC. Questa espansione è supportata dal bando HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS, che mira ad ampliare la partecipazione e a rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca.
La missione dell’iMM è promuovere la ricerca biomedica di base, clinica e traslazionale con l’obiettivo di contribuire a una migliore comprensione dei meccanismi delle malattie, sviluppare nuovi test predittivi, migliorare gli strumenti diagnostici e creare nuovi approcci terapeutici. Situato nel campus della Facoltà di Medicina dell’Università di Lisbona, l’iMM è un Laboratorio Associato al Ministero Nazionale della Scienza e dell’Istruzione Superiore. È sostenuto principalmente da fondi pubblici nazionali, fondi dell’Unione Europea, sovvenzioni competitive, donazioni private e partnership industriali.
Fondato nel 2002, l’iMM fa parte del Centro Medico Accademico di Lisbona, un consorzio che comprende la Facoltà di Medicina dell’Università di Lisbona e l’Ospedale Santa Maria, il più grande ospedale del Portogallo. Questo consorzio mira a sviluppare un approccio integrato alla medicina, promuovendo la ricerca biomedica interdisciplinare sia nei laboratori accademici che nella pratica clinica.
Il ruolo dell’iMM nel progetto MAGIC
Il gruppo Gomes e l’iMM eserciteranno un impatto significativo su MAGIC introducendo una nuova prospettiva al progetto, aggiungendo una dimensione cellulare alle tecnologie muscle-on-chip che mira a sviluppare. Ciò fornirà una visione temporale e spaziale senza precedenti, migliorando notevolmente la capacità di MAGIC di caratterizzare modelli di muscle-on-chip specifici per patologia. Gomes amplierà inoltre MAGIC stabilendo due ulteriori modelli patologici di miopatie centronucleari, che amplieranno l’impatto sullo sviluppo di terapie genetiche con benefici per l’assistenza clinica e la società. Questo ambizioso progetto migliorerà notevolmente i modelli di malattia muscle-on-chip, ampliando le nostre conoscenze e capacità in quest’area critica della ricerca.
Il Progetto MAGIC
Il Progetto MAGIC mira a rivoluzionare lo studio e il trattamento delle malattie neuromuscolari, in particolare delle distrofie muscolari, attraverso diversi approcci innovativi. Tra questi, la creazione di precisi modelli muscolari umanizzati, lo sviluppo di strategie mirate di terapia genica e di editing genomico e la progettazione di dispositivi muscle-on-chip specifici per singola patologia. Inoltre, il progetto si concentra sulla ricerca di vettori avanzati per la terapia genica, sull’esplorazione di nuove tecniche di editing genico per mutazioni specifiche e sulla collaborazione con piccole e medie imprese (PMI) per facilitare la traduzione della ricerca in applicazioni pratiche. Un approccio incentrato sul paziente viene mantenuto attraverso una stretta collaborazione con i gruppi di difesa dei pazienti, per garantire che la ricerca vada a diretto beneficio di coloro che sono affetti da queste patologie.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
18 Dic 2024
Progetto Quality Youth Mentoring for Inclusion: l’evento finale in Italia
Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…