Il partenariato del progetto Erasmus+ Quality Youth Mentoring for inclusion, cofinanziato dall’Unione Europea, si è incontrato lunedì 23 settembre 2024 a Nicosia (Cipro) per il terzo e ultimo incontro transnazionale del progetto. L’obiettivo dell’incontro era quello di analizzare le conclusioni tratte dai test pilota condotti nei diversi paesi coinvolti nell’iniziativa e pianificare le successive attività di diffusione ed eventi moltiplicatori.
Secondo le schede di valutazione finale, la maggior parte dei partecipanti si ritiene soddisfatta o molto soddisfatta del processo di mentoring. I partecipanti ffermano, inoltre, di aver sperimentato una crescita e uno sviluppo personale significativi o altamente significativi durante l’intero processo. Tra le loro testimonianze troviamo persone che ripeterebbero l’iniziativa “mille volte” e che “vorrebbero incontrare più ragazzi con condizioni simili”. Altri affermano che il processo di mentoring è stato “una grande esperienza e un bellissimo arricchimento personale”. Il partenariato ora implementerà queste conclusioni nei prodotti intellettuali del progetto per migliorare i risultati.
Prima dell’incontro, i rappresentanti delle diverse entità del partenariato hanno visitato la Fondazione Karaiskakio, un’organizzazione non-profit con sede a Cipro che combina volontariato e supporto scientifico specializzato, al fine di soddisfare le esigenze dei pazienti affetti da neoplasie ematologiche e altre malattie correlate.
Il signor Paul Kosteas, direttore esecutivo del Centro per lo studio delle neoplasie ematologiche della Fondazione Karaiskakio, e la signora Violeta Christophidou, PhD in Pediatria e Genetica medica e fondatrice e prima responsabile della Clinica di genetica clinica a Cipro, ci hanno guidato attraverso le strutture e ci hanno presentato ai diversi gruppi di ricerca che lavorano nel Registro dei donatori di midollo osseo e nel Registro del sangue cordonale. Abbiamo anche dedicato del tempo a discutere dell’importanza dei team multidisciplinari quando si parla di malattie rare e delle diverse iniziative sviluppate per sensibilizzare la società, come il progetto “We Care for Rare”.
Grazie alla Cyprus Alliance for Rare Disorders e alla Fondazione Karaiskakio per aver ospitato un incontro accogliente e arricchente!
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
25 Feb 2025
Costruisci il tuo futuro con Match Point!
Prosegue Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, il progetto innovativo di UILDM – Unione Italiana…
18 Dic 2024
Progetto Quality Youth Mentoring for Inclusion: l’evento finale in Italia
Parent Project ha realizzato, lo scorso mercoledì 11 dicembre, l’evento moltiplicatore legato al progetto Erasmus Plus Quality Youth Mentoring for…
13 Dic 2024
Progetto Erasmus+ QUALITY YOUTH MENTORING FOR INCLUSION: come è andato il Pilot test
Si avvicina alla sua conclusione il progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, che ha coinvolto, oltre Parent Project aps anche…