Il 26 settembre l’azienda statunitense Edgewise Therapeutics ha annunciato l’avvio dello studio GRAND CANYON, uno studio globale di fase 2 con EDG 5506 per i pazienti adulti con distrofia muscolare di Becker.
EDG-.5506 è una molecola sviluppata per preservare il muscolo dai danni indotti dalla contrazione. La sicurezza, tollerabilità e l’impatto della strategia con EDG-5506 su alcuni biomarcatori del danno muscolare nella BMD sono state valutate in un primo studio clinico tuttora in corso in 12 pazienti adulti, il trial ARCH, evidenziando risultati incoraggianti dopo 12 mesi di somministrazioni giornaliere di EDG-5506. In particolare i dati raccolti hanno evidenziato una riduzione rispetto a inizio studio dei biomarcatori del danno muscolare creatin chinasi e troponina muscolare di tipo 1 accompagnato da un trend positivo nella valutazione North Star Ambulatory Assesment (NSAA).
Lo studio GRAND CANYON è l’ampliamento dello studio CANYON, già in corso su 39 adulti e 24 adolescenti BMD in un singolo centro negli Stati Uniti. Il trial servirà a valutare la sicurezza e l’efficacia di EDG-5506 in pazienti BMD adulti e prevede di reclutare 120 pazienti tra 18 e 50 anni in 10 Paesi, tra i quali al momento non è inclusa l’Italia. Il trail sarà controllato con placebo e avrà una durata complessiva di 18 mesi, l’obiettivo primario dello studio è dimostrare una differenza statisticamente significativa rispetto a inizio trial nella valutazione NSAA rispetto al gruppo placebo.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Potete leggere il comunicato stampa originale diffuso dall’azienda al seguente link
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…