Tantissimi gli ospiti del festival al Castello di Piovera
La terza edizione di Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali, il festival organizzato da In Bocca al Lupo odv, in collaborazione con Parent Project aps, si è conclusa con un ricavo di 10.000 euro per le due associazioni coinvolte.
L’evento si è svolto nella suggestiva cornice del Castello di Piovera, sabato 2 settembre 2023, ed ha visto la partecipazione di circa 1000 persone. Un grande successo per il terzo anno consecutivo, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di tantissimi volontari delle due Associazioni coinvolte, della Protezione Civile del Comune di Alluvioni-Piovera, dell’Associazione Nazionale Alpini – Sez. di Alessandria, dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Alessandria, dell’UNAC di Alessandria, degli amici che hanno dato il loro importante contributo e della Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato di Alessandria che ha coinvolto i giovani allievi frequentatori di corso.
La serata, iniziata con un gradevole benvenuto musicale con la presenza del gruppo The Blues Bears nell’area Street food, è proseguita nella scenografica area palco con gli interventi del duo comico dei PanPers, dell’imitatore ed attore comico Claudio Lauretta e dell’attrice e comica televisiva Ippolita Baldini.
A condurre la serata, il direttore artistico Luca Bondino, affiancato della cantante alessandrina Elisabetta Gagliardi, con la collaborazione della Boomshak Live Band.
« In Bocca al Lupo ODV desidera esprimere un sincero ringraziamento a tutte le persone che hanno seguito e sostenuto Boomshak. La vostra partecipazione attiva e il vostro sostegno hanno reso possibile il successo di questa iniziativa, dimostrando una grande solidarietà e senso di comunità. Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra Associazione sta crescendo costantemente sul territorio. Questo ci permette di affrontare nuove sfide e di ampliare il nostro impatto, al fine di sostenere le famiglie, i giovani e il personale scolastico in un momento cruciale per il cambiamento del nostro Paese.
Riconosciamo che c’è ancora molto lavoro da fare per promuovere l’inclusione e il rispetto reciproco, soprattutto nei confronti delle donne e delle persone fragili. La nostra Associazione si impegna a essere un agente di cambiamento, promuovendo la comunicazione non violenta e un uso consapevole dei social e delle nuove tecnologie. Continueremo a lavorare instancabilmente per creare un ambiente in cui ogni individuo si senta accettato, rispettato e valorizzato. Siamo grati per il vostro sostegno continuo e vi invitiamo a unirvi a noi nel perseguimento di una società più inclusiva e consapevole. Insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore per tutti.», spiega Roberto Cuccu, Presidente di In Bocca al Lupo odv.
Interviene anche Ezio Magnano, Presidente di Parent Project aps: «Siamo davvero molto orgogliosi di potere essere qui, in questa splendida cornice, anche quest’anno a confermare un altro grandissimo successo per la nostra associazione. Ringraziamo tutto le persone che con grande impegno ed entusiasmo hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa. Il vostro impegno è fondamentale!
Poter parlare a così tante persone di tutte le attività di Parent Project, delle speranze e dei successi del nostro cammino, è una grandissima occasione.
I proventi di Boomshak verranno devoluti ad un progetto sul territorio dedicato alla fisioterapia, una componente essenziale della presa in carico dei nostri piccoli e giovani pazienti. Ancora grazie di cuore a In Bocca al Lupo, a Luca Bondino, agli ospiti e a tutti coloro che hanno partecipato da parte della nostra associazione.»
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…