Nel comunicato stampa diffuso il 7 giugno, l’azienda statunitense Fibrogen ha diffuso i risultati principali dello studio clinico di fase 3 LELANTOS-1 con pamrevlumab nei pazienti DMD non deambulanti. Il trial, in corso anche in Italia, non ha purtroppo raggiunto l’obiettivo primario, ovvero dimostrare una differenza statisticamente significativa nel punteggio del test di valutazione della funzionalità degli arti superiori PUL 2.0 dopo 52 settimane di trattamento rispetto a inizio studio. I risultati sulla sicurezza indicano invece che il trattamento con pamrevlumab è risultato sicuro e ben tollerato e che gli effetti collaterali riscontrati sono stati in massima parte di grado lieve o moderato. In base a quanto riportato nel comunicato stampa maggiori dettagli sui risultati dello studio saranno presentati nel corso dei prossimi convegni medici.
Pamrevlumab è una molecola sperimentale progettata per contrastare la fibrosi. Lo studio clinico Lelantos-1 ha valutato l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco sperimentale in 99 pazienti DMD non deambulanti di età superiore ai 12 anni e si è svolto anche in Italia. Il nostro Paese è coinvolto anche in un trial di fase 3, denominato Lelantos-2, che sta valutando pamrevlumab nei pazienti DMD deambulanti. Rispetto a questo studio, attualmente in corso, il comunicato stampa di Fibrogen indica che i risultati del trial sono previsti per il terzo trimestre di quest’anno.
A cura dell’ufficio Scientifico di Parent Project
Il comunicato stampa è disponibile qui
Maggiori informazioni su pamrevlumab sono disponibili nella brochure trial clinici
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…