Mercoledi 29 marzo alle ore 17.30 si terrà un webinar, rivolto alla comunità dei pazienti, dedicato a tre studi clinici di skipping dell’esone 51, in corso, in reclutamento o in partenza in Italia.
Si tratta dello studio MOMENTUM di Sarepta con la molecola SRP-5051, dello studio MIS51ON di Sarepta con la molecola eteplirsen e dello studio DELIVER di Dyne Therapeutics con la molecola DYNE-251.
A illustrare i dettagli dei tre studi, rivolti alla popolazione dei pazienti DMD con mutazioni potenzialmente trattabili con lo skipping dell’esone 51, saranno il Professor Eugenio Mercuri e la Dottoressa Marika Pane del Policlinico Universitario Agostino Gemelli – Centro clinico NeMO Pediatrico di Roma.
Per rispondere alle domande di famiglie e pazienti, saranno inoltre presenti i responsabili degli studi presso i diversi centri clinici coinvolti: l’Ospedale Sant’Anna di Ferrara, l’Istituto Gaslini di Genova, il Policlinico G. Martino di Messina e l’A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino.
Per iscriversi al webinar e ricevere il link per collegarsi tramite la piattaforma Zoom è necessario scrivere a scienza@parentproject.it indicando nell’oggetto “webinar studi di exon skipping – 29 marzo”.
E’ importante ricordare che le sperimentazioni di cui parleremo durante il webinar si rivolgono esclusivamente a pazienti Duchenne con mutazioni specifiche nel gene della distrofina. Per sapere se la vostra mutazione rientra tra quelle trattabili con lo skipping dell’esone 51 vi invitiamo a scrivere una mail a scienza@parentproject.it o a contattare uno dei seguenti numeri 342.3289199 o 348.8091909
L’evento sarà registrato per dare modo a chi non potrà partecipare in diretta di accedere alla registrazione disponibile attraverso il sito.
Per avere maggiori informazioni sui tre studi potete consultare la brochure dei trial clinici, disponibile a questo link.
Vi aspettiamo!
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…