in collaborazione con Farwill S.r.l.
Mercoledì 22 Marzo, alle ore 10.00, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma si terrà l’incontro “Turismo e accessibilità. Sfide e buone pratiche di inclusione sociale”.
Verranno presentate buone pratiche e testimonianze di turismo accessibile e inclusivo. Interverranno Mariano Angelucci, Presidente XII CCP Turismo, Moda e Relazioni Internazionali; Paolo Giuntarelli, Dirigente Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro Regione Lazio; Luigi Campitelli, Direttore Spazio Attivo e Open Innovation Lazio Innova; Tommaso Tanzilli, Consigliere Delegato Federalberghi Roma; Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Confesercenti Roma; Laura Petacco, Resp. Servizio Coordinamento Catalogo Unico di Sovrintendenza e Attività Didattica; Stefania Leone, Segretario Generale Associazione Disabili Visivi; Giuliano Frittelli, Presidente U.I.C.I. Sez. Territoriale di Roma; Gianni Di Matteo, Presidente Associazione Ristoranti Centro Storico; Luisa Mostile, Vicepresidente Pontieri del Dialogo.
Nel corso della mattinata, sarà presentata anche Farwill, startup che offre servizi di promozione turistica e culturale rivolti a persone con disabilità e altri bisogni specifici. Il progetto è vincitore del bando Impresa Formativa 2019, finanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo della Regione Lazio.
L’evento sarà accessibile in Lingua Italiana dei Segni grazie al Servizio di interpretariato LIS a cura del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (“Roma Capitale in LIS”) e realizzato dalla Coop. Segni di Integrazione Lazio.
Le persone con disabilità, munite di contrassegno, potranno accedere al Campidoglio con auto personale o taxi dall’ingresso sito in piazza della Consolazione. L’accesso tramite rampa alla Sala della Protomoteca è possibile dall’area antistante l’Avvocatura, dove sono presenti anche un numero limitato di parcheggi per persone con disabilità.
Ci si può iscrivere entro il 17 Marzo scrivendo a ufficiostampa@farwill.it, specificando il nominativo di chi presenzierà e degli eventuali accompagnatori.
Per maggiori informazioni:
Arianna Folgosi – 334 521 2103
Giulia Amarisse – 347 507 1590
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…