Lo scorso anno era stata accolta come una opportunità di rilievo per l’accessibilità della nostre case e dei nostri condomini: la possibilità di detrarre, a precise condizioni, le spese sostenute per eliminare le barriere nelle unità abitative e negli spazi comuni. La detrazione del 75% era più significativa di quanto fosse già previsto in passato, ma c’era anche un aiuto in più: la cessione del credito e lo sconto in fattura. In questo modo anche chi ha limitate disponibilità economiche può comunque svolgere gli interventi utili alla sua autonomia.
Purtroppo qualcosa è cambiato in questi giorni. Un recente decreto ha abrogato la possibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura non solo per il noto bonus 110% ma anche per il bonus sulle barriere architettoniche. Niente più cessione del credito o sconto in fattura: rimane la sola possibilità di detrarre, in 5 anni, il 75% delle spese effettivamente sostenute e pagate.
Per approfondimenti rimandiamo a due articoli. Il primo, dettagliato, tratto dal sito dell’Agenzia Iura. Il secondo ripreso dal quotidiano Avvenire che aggiunge considerazioni e commenti.
– Interventi per l’eliminazione delle barriere: niente più cessione del credito o sconto in fattura (Agenzia Iura) https://www.agenziaiura.it/2023/02/20/interventi-per-leliminazione-delle-barriere-niente-piu-cessione-del-credito-o-sconto-in-fattura/
– Famiglie in rivolta per i vincoli al superamento delle barriere (Avvenire)
A cura di Carlo Giacobini, Coop. Esplicando
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…