Segnaliamo il webinar in diretta Zoom organizzato da Linkabili martedì 22 novembre.

Chi sono i Siblings?
Con il termine inglese “Siblings”, in Italia ci si riferisce alle sorelle e i fratelli di bambini, ragazzi e adulti che vivono una disabilità. La disabilità è una condizione che interessa l’intero nucleo familiare, nel quale fratelli e sorelle imparano a condividere l’affetto dei genitori e a vivere esperienze diverse da quelle dei coetanei. I Siblings sono un esempio di crescita, supporto e un punto fermo per tanti bambini, ragazzi e adulti che vivono una disabilità ma spesso sono invisibili agli occhi dei genitori rispetto alle problematiche vissute.
Il webinar sarà un’occasione di riflessione e condivisione per molti Siblings, ma anche un’opportunità di apprendimento per i professionisti interessati a questa tematica.
Le ospiti
Stefania Collet, responsabile dell’Area Patient Advocacy dell’Osservatorio Malattie Rare. Da 4 anni coordina il Progetto Rare Siblings, che nasce con l’obiettivo di mettere l’attenzione su migliaia di fratelli e sorelle che si trovano ad affrontare le malattie rare.
Marica Pugliese, psicologa del Centro Ascolto Duchenne dell’APS Parent Project e referente delle attività dedicate ai Siblings. Parent Project è l’associazione di pazienti e famiglie che convivono con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Da oltre 25 anni sostiene la ricerca sulla patologia e affianca le famiglie dalla diagnosi e nelle fasi successive della patologia, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Bianca Ragona, 23 anni, studentessa di biologia e sorella di Samuele, 21 anni, affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne.
Giulia Granata, sorella di Federico. Giulia ha studiato a Londra e ha conseguito un master per diventare speech pathologist. Attualmente lavora in una clinica specializzata e si occupa di bambini e adolescenti con varie diagnosi, tra cui disturbo dello spettro autistico, aprassia e disturbi del linguaggio.
Margherita Orgiana, sorella di Marina. Storica dell’arte, ma in prestito al Terzo Settore, lavora nell’associazione RP Sardegna OdV. Da quando è diventata Sibling fa parte di ASBI Sardegna. Svolge inoltre attività giornalistica e bibliotecaria in realtà legate al mondo della disabilità.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…