I partner del progetto Erasmus+ Young people with rare diseases si sono incontrati a Roma il 24 ottobre per il terzo meeting transnazionale del progetto. Il tavolo di associazioni partecipanti ha analizzato i progressi nel progetto e ha coordinato le fasi successive.
In primo luogo, i partecipanti hanno passato in rassegna le statistiche di IGTV: Youth with courage. L’audience nei diversi profili social è aumentata considerevolmente dall’ultimo incontro. È stato deciso che a novembre verrà lanciato il questionario online che misurerà l’impatto dell’iniziativa, insieme alla campagna di sostenibilità che consentirà alle persone affette da malattie rare di condividere le proprie storie con l’hashtag #youthwithcourage.
Successivamente Stefano Benvenuti, Public Affair Manager di Telethon Italia, si è unito all’incontro per illustrare le principali linee di ricerca sostenute dalla Fondazione Telethon e le principali attività svolte per finanziare la ricerca sulle malattie genetiche. “Finanziare la ricerca non basta: vogliamo trasformare i risultati di una ricerca scientifica d’eccellenza in cure accessibili a tutti i pazienti. Perché tutti hanno diritto a una cura”, ha affermato.
All’incontro si è unito anche Samuele Ragona, uno dei protagonisti dell’iniziativa, per condividere la sua esperienza. “Mi è piaciuto molto partecipare a questo progetto perché l’intervista mi ha portato a riflettere sulla mia vita e sui miei valori”, ha spiegato. “Spero che l’intervista aiuti le persone a capire le cose positive e negative della mia vita”, ha aggiunto.

Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…