Il cicloraduno per sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Domenica 16 ottobre 2022
Polisportiva Oriolo Romano
Via Gianni Rodari 8
Oriolo Romano (VT)
Si svolgerà domenica 16 ottobre ad Oriolo Romano (VT) la terza edizione del Bruschetta Tour, il cicloraduno conviviale organizzato da Team Parent Project asd a sostegno di Parent Project aps, associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
L’iniziativa comprende due percorsi, adatti a qualsiasi tipo di bicicletta off-road – mountain bike, gravel e E-Mtb – alla scoperta del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano. L’accoglienza dei partecipanti inizierà dalle 7 e le partenze sono previste in due blocchi, alle 9 e alle 9.15.
In programma c’è anche una passeggiata ecologica di 5 km, con partenza alle 10.
Ad attendere i partecipanti diversi punti ristoro lungo il percorso e al termine della pedalata, dalle ore 12, un ricco pasta party con musica, birra e stand gastronomici. Alle 14 seguiranno le premiazioni.
La quota di adesione è di 25€ per tutti gli iscritti dal 3 al 14 ottobre (Pacco gara Silver),
30€ per tutti gli iscritti i giorni 15 e 16 ottobre 2022 (Pacco gara Bronze).
Tutte le informazioni e il link per l’iscrizione sono disponibili sul sito https://www.bruschettatour.it/. Potete seguire l’evento anche su Facebook, sulla pagina Bruschetta Tour – Cicloraduno Off Road.
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) colpisce 1 su 5.000 neonati maschi. È la forma più grave delle distrofie muscolari, si manifesta nella prima infanzia e causa una progressiva degenerazione dei muscoli, conducendo, nel corso dell’adolescenza, ad una condizione di disabilità sempre più severa. Al momento, non esiste una cura. La ricerca e il trattamento da parte di un’équipe multidisciplinare hanno permesso di migliorare le condizioni generali e l’aspettativa di vita dei ragazzi.
Parent Project aps è un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, grave malattia rara e degenerativa. Dal 1996 lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine di bambini e ragazzi attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Gli obiettivi di fondo che hanno fatto crescere l’associazione fino ad oggi sono quelli di affiancare e sostenere le famiglie dei bambini che convivono con queste patologie attraverso una rete di Centri Ascolto, promuovere e finanziare la ricerca scientifica al riguardo e sviluppare un network collaborativo in grado di condividere e diffondere informazioni chiave. Per info: www.parentproject.it
Per info e prenotazioni
Email: teamparentproject@gmail.com
Tel. 338/1851408

Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…