Lo scorso 12 luglio l’azienda farmaceutica Edgewise Therapeutics ha annunciato l’inizio dello studio clinico di fase 2 CANYON con la molecola EDG-5506 per pazienti con distrofia muscolare di Becker di età pari o superiore ai 12 anni. EDG-5506 è una molecola progettata per proteggere le fibre muscolari scheletriche dal danno indotto dalla contrazione, segno distintivo della patologia in corso, limitando in questo modo la successiva risposta infiammatoria e fibrotica e promuovendo l’integrità muscolare e la funzionalità fisica.
CANYON (di cui potete trovare maggiori informazioni sul sito clinicaltrial.gov, NCT05291091) è uno studio clinico di fase 2, controllato con placebo, che valuterà la sicurezza, la farmocinetica (PK), i biomarcatori come la creatin chinasi (CK) e le misure di funzionalità motoria per un periodo di 12 mesi. Lo studio recluterà circa 66 pazienti deambulanti di età compresa tra i 18 e i 50 anni. I centri coinvolti saranno 14 negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi.
“Siamo entusiasti di portare EDG-5506 alla fase 2, sulla base della sicurezza e dei dati positivi sui biomarcatori osservati nel nostro studio di fase 1 e nello studio ARCH. Nello studio CANYON, miriamo a comprendere l’effetto di EDG-5506 sui biomarcatori circolanti, sulla risonanza magnetica muscolare e sulle misure funzionali, che potrebbero fornire indicazioni sull’effetto del trattamento” ha affermato Joanne Donovan, Chief Medical Officer di Edgewise.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Per ulteriori informazioni sugli studi clinici con CAP-1002 potete consultare la Brochure dei trial clinici di Parent Project aps.
Potere leggere la news originale al seguente link.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…