Lo scorso 20 giugno l’azienda farmaceutica Edgewise Therapeutics ha rilasciato un comunicato stampa che annunciava i risultati intermedi a due mesi dello studio in aperto ARCH con EDG-5506 negli adulti con distrofia muscolare di Becker (BMD). I risultati hanno dimostrato che il trattamento con EDG-5506 ha ridotto significativamente i biomarcatori del danno muscolare
EDG-5506 è una molecola progettata per bloccare la rottura delle fibre muscolari, segno distintivo della patologia in corso, limitando in questo modo la successiva risposta infiammatoria e fibrotica e promuovendo l’integrità muscolare e la funzionalità fisica. Lo studio ARCH è un trial in aperto e monocentrico che valuta la sicurezza e la tollerabilità, l’impatto sui biomarcatori* del danno muscolare e la farmacocinetica (PK) di EDG-5506 negli adulti con BMD. Ai dodici adulti con BMD reclutati nello studio ARCH, inclusi tutti e sette i partecipanti allo studio di fase 1b, sono state somministrate dosi orali giornaliere di 10 mg di EDG-5506. La molecola è stata ben tollerata e gli eventi avversi più comuni osservati alla dose di 10 mg sono stati capogiri (17%) e sonnolenza (17%). Questi effetti sono stati generalmente transitori e tipicamente osservati nei primi giorni della somministrazione. A tutti i pazienti è stata successivamente aumentata la dose a 15 mg al giorno come da protocollo. Il trattamento con EDG-5506 ha evidenziato una significativa diminuzione dei biomarcatori chiave del danno muscolare, quali la creatin chinasi (CK) e la troponina I del muscolo scheletrico veloce (TNNI2), la cui riduzione media è stata rispettivamente del 30% e del 68% dopo due mesi di trattamento. E’ stato inoltre impiegato un contapassi per misurare l’attività dei partecipanti allo studio durante le ore di veglia e si è osservato un aumento dell’attività dopo due mesi rispetto ai livelli di attività osservati dopo un mese di trattamento e rispetto ai partecipanti nello studio di fase 1b. “L’entità della riduzione dei biomarcatori del danno muscolare negli adulti con BMD è coerente con le nostre osservazioni nello studio di fase 1b e siamo incoraggiati dalla diminuzione dei biomarcatori, soprattutto nel contesto dell’aumento dell’attività osservato nei pazienti BMD trattati con EDG-5506” ha affermato Joanne Donovan, Chief Medical Officer di Edgewise.
* i biomarcatori sono quelle molecole, normalmente presenti nel nostro organismo, che possono essere misurate e monitorate per fornire informazioni sui processi patologici, come ad esempio determinare il tipo di patologia e lo stadio di progressione. I biomarker possono essere proteine o acidi nucleici come l’RNA o il DNA, presenti nei liquidi corporei (sangue, urine, saliva) così come nei tessuti o nelle cellule. I biomarcatori sono utilizzati in maniera differente nei diversi stadi di sviluppo dei farmaci, in alcuni casi ad esempio come endpoint surrogati per indicare e misurare l’effetto di farmaci nelle sperimentazioni
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project apsPer ulteriori informazioni sugli studi clinici con EDG-5506 potete consultare la Brochure dei trial clinici di Parent Project aps.
Potete leggere il comunicato stampa originale al seguente link .
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…