Dal 15 aprile 2022 è partito a Milano lo sportello psico-sociale del progetto “IndipendenteMente: percorsi e risorse verso l’autonomia”, finanziato da Fondazione Comunità di Milano Onlus.
Grazie a questo contributo e alla collaborazione ormai consolidata tra il Centro di Ascolto Duchenne della Lombardia di Parent Project aps e Ledha Milano, lo sportello psico-sociale regionale permetterà ai
pazienti della Lombardia con distrofia muscolare di Duchenne e di Becker e con altre disabilità motorie, così come alle loro famiglie, di ricevere informazioni, supporto psicologico, sociale e burocratico rispetto
all’attivazione di percorsi e progetti che promuovano l’autonomia personale e l’indipendenza, attraverso un servizio interamente dedicato e qualificato.
Le dottoresse Giada Perinel e Anna Petruzza, psicologhe
e psicoterapeute del Centro di Ascolto Duchenne della Lombardia, insieme alla dottoressa Annamaria Cremona, assistente sociale di Ledha Milano, risponderanno alle domande e accoglieranno i bisogni delle
persone interessate, rintracciando insieme ad ognuno il proprio concetto di indipendenza, accompagnando dove richiesto nello sviluppo di percorsi personalizzati di vita autonoma (sociale, formativa, lavorativa, ricreativa, abitativa, assistenziale), individuando misure di sostegno e servizi utili
che la rete sociale del territorio offre.
Le persone interessate a conoscere più da vicino le attività dello sportello psico-sociale, che necessitano di informazioni in merito ai temi dell’autonomia e dell’indipendenza, o che desiderano avviare un
proprio progetto di vita indipendente possono contattare le professioniste via mail scrivendo a:
cadlombardia@parentproject.it.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…