Tra le realtà che supportano il nostro progetto sperimentale di telemedicina – e non solo – “La rete di monitoraggio respiratorio e cardiologico domiciliare”, che si svolgerà in Sicilia, c’è l’azienda ortovivaistica di Ragusa Centro Seia.
L’azienda ha destinato a Parent Project una preziosa donazione che contribuirà all’acquisto del monitor transcutaneo, uno strumento essenziale per il monitoraggio respiratorio dei pazienti.
Sabato 2 aprile, alle 16.10 verrà scoperta – presso la sede Parent Project in via Anselmo Marabini, 7 – una targa dedicata a Gianni Bellio, dipendente del Centro Seia in memoria del quale è stata effettuata la donazione.
Il progetto
La distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD) è una grave patologia neuromuscolare degenerativa. Non esiste ancora una cura, ma negli ultimi 25 anni i progressi nella presa in carico multidisciplinare e nella ricerca hanno permesso di raddoppiare l’aspettativa di vita e di migliorare sempre più la qualità della vita di bambini e giovani adulti che convivono con la DMD e la BMD.
La gestione del cuore e della respirazione ha una valenza fondamentale nella corretta presa in carico dei pazienti, soprattutto nella fase di transizione all’età adulta, ma molto spesso, nelle zone più periferiche del paese, non è facile accedere a centri clinici specializzati. Per questo, quella della telemedicina è una prospettiva estremamente interessante che risponde a forti bisogni della comunità di pazienti.
I pazienti potranno essere seguiti direttamente sul territorio, sul fronte respiratorio, dal Dr. Diego Di Martino, pneumologo, che effettuerà visite affiancato in videoconferenza dal Prof. Fabrizio Racca, esperto nazionale e internazionale negli aspetti della gestione respiratoria della patologia. Sul fronte cardiologico, il Dr. Angelo Villano esperto nella gestione cardiaca dei pazienti DMD/BMD, supporterà a distanza il Dr. Vincenzo Manfrè, cardiologo, che effettuerà gli esami e i controlli prescritti, senza che la famiglia debba spostarsi in altre regioni.
Gli operatori locali del Centro Ascolto Duchenne di Parent Project cureranno la comunicazione con le famiglie e l’organizzazione del calendario delle visite. La sede dell’associazione a Vittoria (RG) sarà la base logistica del progetto e la sede in cui verranno realizzate le visite.
La presentazione del progetto avverrà sabato 2 aprile, alle ore 18, presso l’Hotel Poggio del Sole a Ragusa, in una serata organizzata dal Rotary Club (maggiori informazioni qui).
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…