La Quinta Giornata di approfondimento e divulgazione sulle Malattie Neuromuscolari – GMN si terrà sabato 12 marzo 2022 (www.giornatamalattieneuromuscolari.it).
Il formato virtuale della precedente edizione viene riconfermato anche per il 2022, prevedendo 16 webinar live che si svolgeranno contemporaneamente. Hanno confermato la loro adesione le seguenti città, centri di riferimento per lo studio delle malattie neuromuscolari: Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Genova, Messina, Milano, Napoli, Parma, Palermo, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona.
La GMN prevede un incontro dedicato agli esperti del settore quali neurologi, fisiatri, pediatri, medici di medicina generale, neuropsichiatri infantili, fisioterapisti, biologi, genetisti, psicologi, infermieri e “caregiver” ma soprattutto è rivolto ai pazienti e ai loro familiari, alle Associazioni che li rappresentano e a tutti coloro i quali sono coinvolti quotidianamente nella gestione del paziente.
La manifestazione è cresciuta negli anni e si è consolidata; l’edizione 2022 ha visto la presenza di oltre 1800 partecipanti in tutta Italia.
La GMN si svolge in collaborazione con l’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico – ASNP e l’Associazione Italiana di Miologia – AIM e ha ricevuto il Patrocinio da FNOMCeO, SIMG e SIN.
Le iscrizioni sono aperte ed i programmi sono disponibili sul sito (www.giornatamalattieneuromuscolari.it). Ci si può iscrivere direttamente selezionando la città che si preferisce (l’iscrizione è gratuita, ma necessaria).
Parent Project aps sarà presente a diversi di questi appuntamenti territoriali, partecipando con i propri rappresentanti alla Tavola rotonda aperta alle associazioni. Questo momento della Giornata avrà al suo centro il tema “Rapporti Ospedale-Territorio: problema quotidiano e possibili soluzioni” .
- Milano: presenza di Anna Petruzza, Centro Ascolto Duchenne Lombardia
- Torino: rappresentanza attraverso la Consulta Malattie neuromuscolari Piemonte-VdA
- Bologna: rappresentanza attraverso la Consulta Malattie neuromuscolari Emilia Romagna
- Pisa: presenza della delegata territoriale Daniela Argilli (anche in rappresentanza della Consulta Malattie neuromuscolari Toscana)
- Roma: presenza di Fabio Amanti, referente Relazioni Istituzionali Parent Project
- Napoli: presenza di Fernanda De Angelis, area scientifica Parent Project
- Bari: presenza di Carmenrocca Sileo, Centro Ascolto Duchenne Puglia
- Messina: presenza di Ezio Magnano, membro del Consiglio Direttivo di Parent Project.

Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…