Condividiamo di seguito il comunicato relativo alla Giornata delle malattie neuromuscolari 2022, diffuso dalla Consulta malattie neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta, della quale anche Parent Project aps fa parte.
Scarica il comunicato in pdf:
COMUNICATO STAMPA
GIORNATA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI 2022:
CONSULTA, ASSOCIAZIONI, CLINICI E ISTITUZIONI A CONFRONTO
Sabato 12 marzo 2022 si terrà la QUINTA GMN – Giornata per le Malattie Neuromuscolari – un importante evento scientifico e divulgativo in formato virtuale, organizzato da 40 Centri italiani in collaborazione con le associazioni scientifiche ASNP- Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico e AIM – Associazione Italiana di Miologia. Sono previsti contemporaneamente 16 webinar live, corrispondenti alle sedi in 16 città italiane, tra cui Torino, legate a Centri di Riferimento alle suddette malattie, con la partecipazione di eminenti specialisti, rappresentanti delle Istituzioni Sanitarie Regionali, e delle associazioni di pazienti con malattie neuromuscolari, su tutto il territorio nazionale.
Questo evento annuale è di particolare importanza per i malati neuromuscolari, che si stima siano oltre 4.000 in Piemonte e Valle D’Aosta, adulti e bambini, affetti da un gruppo di patologie rare, genetiche o acquisite, molto invalidanti e ad elevata complessità. Si tratta infatti di un momento di scambio tra clinici, istituzioni e pazienti, nonché di aggiornamento scientifico e divulgativo sulla diagnosi, terapia e presa in carico per queste malattie che restano ancora prive di una terapia nella quasi totalità.
L’edizione di Torino 2022, sarà coordinata dalla prof.ssa Tiziana Mongini (Struttura Semplice Malattie Neuromuscolari – Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino) e dal prof. Dario Cocito (Istituti Clinici Scientifici Maugeri – Torino).
Verranno trattati i temi riguardanti i percorsi di diagnosi, la telemedicina, gli avanzamenti delle terapie innovative a breve e a lungo termine.
La Tavola Rotonda, a cui parteciperanno tutti i relatori, riguarderà i “Rapporti Ospedale- Territorio, dal PDTA alla Rete Regionale”. Le Associazioni di pazienti avranno l’opportunità di presentare le loro istanze e testimonianze.
In particolare, la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta parteciperà portando la visione e l’esperienza dei pazienti delle 15 associazioni da cui è composta, sia sugli argomenti di carattere clinico presentati, sia sulle principali iniziative intraprese:
- presentazione della survey rivolta alle ASO e alle ASL, effettuata l’estate scorsa in collaborazione con l’assessorato alla sanità, sul tema della presa in carico delle persone con patologie neuromuscolari;
- presentazione ipotesi di lavoro per la stesura del PDTA per le malattie neuromuscolari;
- focus sulla necessità del Fascicolo Sanitario Elettronico quale strumento indispensabile a supporto della gestione delle patologie.
La Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta, costituitasi a Torino nel 2020, riunisce 15 associazioni di pazienti affetti da malattie neuromuscolari, presenti sul territorio con l’obiettivo di raccogliere le esigenze e le problematiche comuni delle persone che convivono con queste patologie – in particolare in relazione all’accesso ai servizi sanitari locali ed alla presa in carico clinica – e di creare una rete collaborativa tra pazienti, medici, istituzioni al fine di ottimizzare i servizi e le cure.
ORARIO DELLA CONFERENZA on-line: 9 – 13,30
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria sul sito www.giornatamalattieneuromuscolari.it
Portavoce della Consulta: Francesco Ieva, Presidente di AltroDomani Onlus. cell. 348 3070285
mail: piemonte-vdaosta@consultaneuromuscolare.it – sito web: www.consultaneuromuscolare.it
Torino, 08 marzo 2022
Costituiscono la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta:
– ACMT Rete
– AICMT
– AltroDomani Onlus
– Asamsi
– Associazione neuropatie croniche Piemonte ONLUS
– Associazione Progetto Mitofusina 2 ONLUS
– CIDP Italia APS ONLUS
– Collagene VI Italia ONLUS
– Famiglie Sma
– GFB ONLUS
– Gruppo Distrofia miotonica di Steinert
– Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus
– Parent Project Aps
– U.I.L.D.M. sezione di Chivasso “Paolo Otelli”
– U.I.L.D.M. sezione di Torino
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…