ReveraGen Biopharma e Santhera Pharmaceuticals annunciano in un comunicato stampa l’assegnazione di fondi per avviare uno studio clinico con il vamorolone nei pazienti con distrofia muscolare di Becker (BMD)
Il vamorolone è una potenziale terapia sostitutiva dello steroide sviluppata con l’obiettivo di ottenere un antinfiammatorio con efficacia confrontabile ai glucocorticoidi in uso ma con minori effetti collaterali. Lo sviluppo clinico del vamorolone ha riguardato finora solo la popolazione dei pazienti Duchenne in cui sono stati evidenziati risultati incoraggianti ma grazie a una serie di finanziamenti, tra cui il più recente proveniente da un programma della FDA, sarà ora possibile avviare un trial anche nella popolazione dei pazienti BMD.
Lo studio si svolgerà anche in Italia presso il centro clinico di Padova e sarà in doppio cieco e controllato con il placebo in rapporto 2:1, ovvero ogni due partecipanti che assumeranno il trattamento ce ne sarà uno che riceverà il placebo. Il trial valuterà la sicurezza e l’efficacia del vamorolone somministrato giornalmente per un periodo complessivo di 24 settimane attraverso misure di funzionalità motoria e biomarcatori specifici.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Per ulteriori informazioni sugli studi clinici con vamorolone potete consultare la Brochure dei trial clinici di Parent Project aps.
Potete leggere la news originale a questo link .
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…