Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI).
Sono tenute all’adozione del nuovo strumento tutte le istituzioni scolastiche.
Ma facciamo un passo indietro…che cosa è il PEI? Chiariamolo subito!
Il PEI è il documento di progettazione didattica individualizzata utile a garantire il diritto allo studio e l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. L’obiettivo è rendere ogni istituzione scolastica un ambiente di apprendimento adeguato che aiuti lo studente nello sviluppo delle sue facoltà e potenzialità, nel rispetto dell’integrazione con il gruppo classe.
Il PEI è uno strumento che interessa gli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. E’ redatto in ogni nuovo anno e ciclo scolastico e ogni volta risulti necessario attuare modifiche al percorso scolastico dell’alunno.
Quali cambiamenti ha apportato il Decreto 182?
Il Decreto 182/2020 dispone un nuovo nuovo modello unico nazionale di PEI, che verrà introdotto gradualmente all’interno del sistema scuola. Il nuovo PEI evolve la versione attuale attuando nuovi obiettivi educativi e didattici. Non si parla di “un solo nuovo modello” in quanto sono stati predisposti più modelli, che variano a seconda del grado scolastico frequentato dall’alunno con disabilità. I nuovi modelli tengono conto delle professionalità da coinvolgere, degli strumenti di supporto, degli interventi educativo-didattici, nonché degli obiettivi e le modalità di valutazione.
Secondo le nuove regole, le risorse professionali che si occupano della redazione del PEI dell’alunno sono i docenti, l’insegnante di sostegno, l’assistente all’autonomia e/o alla comunicazione, i collaboratori scolastici e tutte le figure professionali che si interfacciano con l’alunno. Tutte queste professionalità si riuniscono nel GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo, presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, e composto anche dai genitori e l’alunno stesso, se possibile, rendendolo così protagonista del processo che lo riguarda.
Il PEI conterrà gli interventi di sostegno, le azioni didattiche ed educative, le difficoltà e le potenzialità individuali, gli obiettivi per l’alunno e le strategie per ottenerli. Ogni attività del PEI dovrà essere personalizzata, pur tenendo conto del modello di riferimento alla base. Le dimensioni analizzate dal nuovo PEI sono la socializzazione e la comunicazione, l’autonomia e l’indipendenza, gli aspetti cognitivi e di apprendimento. Maggiori informazioni sul sito ministeriale: https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/
La novità del 2021
Un’ulteriore novità sul tema scuola e Pei è stata apportata con la Sentenza 9795/2021 del 14 settembre 2021: il TAR Lazio ha disposto l’annullamento del D 182, con l’obiettivo di dare continuità all’azione educativa e didattica in favore degli alunni con disabilità. Con la Sentenza viene confermata la validità degli strumenti, tempi e modalità di PEI e GLO, così come descritti nel vigente Decreto Legislativo 66/2017.
Quali sono le disposizioni del TAR, che devono seguire attualmente le Istituzioni scolastiche? Le vediamo qui riassunte
Le scuole, nell’elaborazione del PEI, potranno ricorrere alla modulistica contenuta nel D 66/2017.
Il GLO potrà ospitare tutti gli esperti e le figure professionali indicate dalla famiglia, senza limitazioni sul numero massimo di presenti.
L’orario ridotto di frequenza, dovuto a terapie e/o prestazioni di natura sanitaria, non sarà possibile qualora non venga previsto un recupero delle ore perse.
Non sarà possibile prevedere un esonero in alcune materie o generalizzato per gli alunni con disabilità.
Non sarà possibile predeterminare, attraverso un “range”, le ore di sostegno attribuibili dal GLO. Le modalità di assegnazione del sostegno e dell’assistenza non sono perfettamente coordinate al rilascio delle certificazioni/profili di funzionamento. I presenti certificati dovranno adottare le indicazioni delle Linee guida del Ministero della Salute in merito.
In conclusione, risulterà prioritario redigere i Piani Educativi Individualizzati entro i termini indicati all’art. 7, comma 2, lettera g) del citato D.Lgs. 66/2017 (“di norma, non oltre il mese di ottobre”), pur sempre nel rispetto della recente sentenza TAR.
La sentenza è consultabile sul sito Giustizia Amministrativa al seguente link: https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza.
Ricordiamo che, nel corso degli anni Parent Project e i suoi centri di ascolto hanno collaborato con diversi istituti scolastici per l’integrazione degli studenti che convivono con la patologia. In favore degli alunni e degli istituti scolastici, il Centro Ascolto Duchenne si occupa di incontri formativi per insegnanti e collaboratori, incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti agli alunni, ma anche della partecipazione ai GLO per la redazione del PEI, sempre a titolo gratuito e volontario.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…