Il Registro Pazienti DMD/BMD Italia ha concluso in questi giorni l’elaborazione di una richiesta finalizzata al reclutamento dei pazienti DMD potenzialmente eleggibili per la partecipazione al trial clinico LELANTOS di fase 3 per valutare l’efficacia della molecola sperimentale pamrevlumab, rispetto al placebo, in pazienti non deambulanti di età uguale o superiore ai 12 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne, in trattamento con steroidi.
Pamrevlumab, precedentemente nota come FG-3019, è una molecola sperimentale sviluppata per contrastare la fibrosi. Questa molecola blocca l’azione del fattore di crescita del tessuto connettivo (CTGF), proteina che stimola la deposizione di tessuto fibrotico e che riduce la capacità che ha il tessuto muscolare danneggiato di ripararsi.
Lo studio, finanziato da FibroGen, è uno studio multicentrico, in doppio cieco e controllato con il placebo. Durante il trial i pazienti saranno assegnati casualmente (in un rapporto 1:1) al gruppo che riceverà la molecola sperimentale pamrevlumab o il placebo attraverso infusioni intravenose una volta ogni 2 settimana per un periodo complessivo di 52 settimane. Al termine dello studio, seguirà un periodo di estensione in aperto in cui a tutti i pazienti sarà offerta la possibilità di ricevere il trattamento sperimentale.
L’ufficio scientifico di Parent Project aps, che si occupa della gestione del Registro Pazienti DMD/BMD Italia, ha individuato e informato 132 pazienti in possesso delle caratteristiche minime indicate dai criteri d’inclusione qui di seguito indicati:
- pazienti con diagnosi di Distrofia Muscolare di Duchenne geneticamente confermata;
- pazienti di età uguale o superiore ai 12 anni;
- pazienti non–deambulanti;
- pazienti in trattamento stabile con steroidi da almeno 6 mesi;
- pazienti che non sono coinvolti in studi clinici con molecole sperimentali da almeno 1 mese.
- Pazienti non ventilati o ventilati per un periodo inferiore alle 16 ore al giorno
Il reclutamento per questa sperimantazione è possibile presso i seguenti centri clinici italiani:
- Policlinico A Gemelli – Centro clinico
NeMO, Roma (Sperimentatore principale: Marika
Pane)
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (Sperimentatore principale: Adele D’Amico, Michela Catteruccia)
- Ospedale San Raffaele, Milano (Sperimentatore principale: Stefano Previtali)
- Associazione La Nostra Famiglia, IRCCS E. Medea, Bosisio Parini, Lecco (Sperimentatore principale: Maria Grazia D’Angelo)
Vi ricordiamo che la selezione finale dei pazienti pienamente idonei a partecipare a questo studio sarà a cura dei responsabili dei centri clinici sopra indicati che dovranno valutare ulteriori parametri clinici e biologici per definire i pazienti arruolabili.
Per maggiori informazioni sul trial, potete:
- consultare la brochure dei trial clinici di Parent Project aps al seguente link
- visitare il sito clinicaltrials.gov al seguente link
- contattare l’ufficio scientifico di Parent Project aps chiamando il numero 342.3289199 o scrivendo alla mail del registro: informa@registrodmd.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…