In bici da Rovereto a Capo Nord, nella parte più settentrionale della Norvegia: è l’impresa sportiva che ha in programma Paolo Santese, che nella vita di tutti i giorni lavora nell’ambito delle telecomunicazioni, e nel tempo libero è appassionato di sfide su due ruote.
A partire dal 24 luglio Paolo parteciperà all’evento North Cape 4000 (https://www.northcape4000.com/it/), percorrendo 4000 km, con 24.000 m di ascesa in bici da strada in totale autonomia.Un’impresa importante a livello sportivo, alla quale Paolo ha scelto di abbinare una raccolta fondi destinata a Parent Project, con l’obiettivo di raccogliere 4000 euro (un euro per ogni km di pedalata).

“L’idea di partecipare a North Cape 4000 è nata nell’estate del 2019” ci racconta Paolo. “Insieme ad un amico stavamo percorrendo la Via Francigena; durante una sosta abbiamo incontrato dei ragazzi inglesi che stavano partecipando alla North Cape. Abbiamo scambiato due chiacchiere, mi sono subito appassionato all’evento e ho deciso di partecipare.Il mio obiettivo è quello di arrivare a Capo Nord in meno di 20 giorni percorrendo circa 200 km al giorno.Mi sto preparando duramente, nel fine settimana cerco di uscire sempre e fare giri lunghi. Anche l’attrezzatura è molto importante in questi casi; le borse che mi porterò in viaggio sono state costruite da me. Ho grandi motivazioni per questo evento, non vedo l’ora di iniziare a pedalare, conoscere i popoli e le nazioni che attraverserò (10 in totale), scoprire come cambia la cultura di km in km.
L’obiettivo di raccolta fondi è molto ambizioso ma sono fiducioso di poterlo raggiungere con l’aiuto di tutti.”
In bocca al lupo a Paolo! Per chi volesse partecipare con una donazione, ecco il link alla raccolta fondi attiva sulla sua pagina Facebook:
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…