Lo scorso 10 marzo sono state aggiornate dal Ministero della Salute le “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”. In base a questo aggiornamento, saranno vaccinate subito, in parallelo ai cittadini sopra gli 80 anni, le persone con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica definite disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 e i loro familiari conviventi e/o caregiver principali che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.
Per i minori che rientrano nella definizione di “estremamente vulnerabili” e che non possono essere vaccinati perché al momento non esistono vaccini indicati sotto i 16 anni d’età, si vaccineranno con priorità i relativi genitori/tutori/affidatari.
Le nuove categorie prioritarie sono:
-Categoria 1. Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave) e loro caregiver principale;
-Categoria 2: Persone di età compresa tra 70 e 79 anni;
-Categoria 3: Persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni;
-Categoria 4: Persone con comorbidità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili;
-Categoria 5: Resto della popolazione di età <60 anni.
Potrà, quindi, procedere in parallelo la vaccinazione delle persone sopra gli 80 anni e dei cittadini con elevata fragilità e dei loro caregiver.Sono inoltre considerate prioritarie le seguenti categorie (a prescindere dall’età e dalle condizioni patologiche): personale docente e non docente, scolastico e universitario, Forze armate, di Polizia e del soccorso pubblico, servizi penitenziari e altre comunità residenziali.
Ora le Regioni dovranno organizzarsi sia rispetto ai centri vaccinali, sia per quanto riguarda le modalità di prenotazione.
Ecco il documento scaricabile:
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…