Venerdì 19 marzo alle ore 17.30 si terrà un webinar, organizzato da Parent Project aps e rivolto alla comunità dei pazienti, dedicato al tema dei vaccini anti COVID-19.
Il webinar vuole offrire uno spazio di approfondimento dedicato al tema vaccini che, seppure con modalità e tempistiche diverse da regione a regione, inizia finalmente a coinvolgere anche la nostra comunità di pazienti DMD/BMD.
Il webinar inizierà con una presentazione del Prof. Vincenzo Nigro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che illustrerà le caratteristiche dei vaccini oggi disponibili e proseguirà dando ampio spazio alle domande delle famiglie.
Vi invitiamo fin da ora a porre le vostre domande scrivendo all’indirizzo scienza@parentproject.it. Le domande verranno poste durante il webinar ai clinici che gentilmente daranno la loro disponibilità a partecipare.
Il webinar verrà registrato e il link per poterlo rivedere, pubblicato sul sito di Parent Project aps.
Per partecipare al webinar è necessario inviare una mail all’indirizzo centroascolto@parentproject.it, in modo da ricevere il link per collegarsi tramite la piattaforma Zoom.
L’accesso al meeting Zoom sarà possibile per tutti coloro i quali hanno scaricato su un proprio dispositivo (pc, tablet, cellulare) l’applicazione zoom.us. L’evento sarà trasmesso anche in diretta sui canali YouTube e Facebook di Parent Project aps. Chi seguirà la diretta sui canali social (anzichè Zoom) potrà scrivere eventuali domande utilizzando WhatsApp al numero 342/3289199.

Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…