Si è conclusa domenica sera la XVIII Conferenza Internazionale di Parent Project. Nonostante la modalità telematica, questo evento, ancora una volta, ha riunito una gran parte della comunità di pazienti italiana e nel mondo per 5 giorni dedicati all’informazione, agli approfondimenti e al confronto su tante tematiche che riguardano la vita quotidiana.
Il nostro primo “Grazie!” va a tutti i relatori che sono stati con noi e hanno permesso di portare tutti i più recenti aggiornamenti scientifici sulla DMD/BMD a pazienti e famiglie.
Un altro ringraziamento di cuore va al pubblico che si è collegato da casa: ragazzi, famiglie, amici, volontari, associazioni e tutti coloro che ci hanno seguito (qualcuno da un fuso orario completamente diverso!) e supportato, trasmettendoci la loro vicinanza anche in forma virtuale e riuscendo a condividere emozioni e riflessioni nonostante le distanze.
Un grazie speciale va al nostro presidente Luca Genovese, alla vice presidentessa Maria Rosaria Rollo, al nostro fondatore Filippo Buccella e a tutto al direttivo dell’associazione per il costante sostegno e la partecipazione.
Dietro un evento online così complesso c’è l’impegno e il supporto di tante persone e realtà.
Iniziamo da coloro senza i quali la Conferenza non sarebbe stata possibile: grazie a Cleverage per il fondamentale supporto tecnico e logistico e per aver condiviso una settimana davvero intensa con noi; e grazie alle nostre interpreti Vanna Scalia e Alessandra Perricone, che ci affiancano da anni e che – insieme alle loro colleghe che ci hanno aiutato nelle sessioni parallele – sono state instancabili e preziose anche a distanza, permettendo a persone da tutto il mondo di seguire i lavori.
Ringraziamo i numerosi enti e realtà che hanno concesso alla Conferenza il proprio patrocinio, riconoscendone il valore per la comunità di pazienti internazionale.

Anche quest’anno molte aziende sono al nostro fianco, contribuendo a rendere possibili molti programmi ed attività dell’associazione. Desideriamo ringraziare Italfarmaco Spa, PTC Therapeutics, Sarepta Therapeutics, Pfizer, Roche, Solid Biosciences, Dyne Therapeutics, Edgewise Therapeutics, Regenxbio, NS Pharma, Epirium Bio, Casimir e Triride Italia per il percorso che stanno condividendo con la comunità Duchenne e Becker.

Arrivederci alla Conferenza 2022!
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…