Dopo la Consulta Malattie Neuromuscolari del Piemonte e della Valle d’Aosta, nata a gennaio 2020, anche altre due regioni – la Sardegna e la Toscana – hanno visto, di recente, la creazione di organismi analoghi. Queste reti si pongono l’obiettivo di lavorare sulle esigenze e le problematiche comuni delle persone che convivono con queste patologie (in particolare in relazione all’accesso ai servizi sanitari locali ed alla presa in carico clinica) ma anche su tematiche trasversali come quella, molto attuale, delle vaccinazioni anti Covid19. Le voci delle diverse realtà si uniscono per avere maggiore forza nel portare all’attenzione delle istituzioni questi temi, in un dialogo costruttivo.
Anche nel caso di queste due realtà, come era stato per la Consulta piemontese, Parent Project è stata una dei nodi presenti fin dall’inizio nelle rispettive reti e partecipa direttamente alla vita delle due Consulte attraverso i propri rappresentanti.
La Consulta della Sardegna è formata dalla UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Sassari e dalle Associazioni ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili), AICMT (malattia di Charcot-Marie-Tooth), AIVIPS (Vivere la Paraparesi Spastica), Famiglie SMA (Atrofia Muscolare Spinale), Gli Equilibristi HIBM (Miopatia GNE o Miopatia Ereditaria a Corpi Inclusi o HIBM) e Parent Project.
La Consulta della Toscana, dunque, è composta dalle Sezioni UILDM di Arezzo, Firenze, Montecatini, Pisa e Versilia e dalle Associazioni ACMT-Rete e AICMT, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), ASAMSI, Famiglie SMA, Mitocon (Malattie Mitocondriali) e Parent Project.
Segnaliamo su questo tema anche la notizia pubblicata sul sito UILDM: https://www.uildm.org/sardegna-e-toscana-due-nuove-consulte-malattie-neuromuscolari
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…