Condividiamo con piacere il comunicato stampa relativo al Disability Pride 2020, promosso dal Disability Pride Network, del quale Parent Project fa parte. Quest’anno non si svolgerà un evento di piazza, ma la giornata verrà celebrata ugualmente in modo speciale per dare visibilità ad un nuovo modo di vedere e vivere la disabilità.
DISABILITY PRIDE 2020
Su RaiPlay venerdì 2 ottobre 2020 alle ore 21
Un’iniziativa Rai Per il Sociale e Rai Pubblica Utilità
da un’idea e in collaborazione con il Disability Pride Network
#dp20 #diversità #accoglienza #barriere #diritti #chefare #nontinascondere #inclusivopresente
Il nuovo modo di vivere e vedere la disabilità
Quest’anno l’annuale appuntamento di piazza organizzato dal Disability Pride Network, per focalizzare l’attenzione della società civile sul vasto e ampio mondo della disabilità, per motivi sanitari si trasformerà in uno spazio televisivo dedicato, prodotto da Rai Pubblica Utilità con il supporto di Rai Per il Sociale, che andrà in onda su Raiplay, venerdì 2 ottobre, a partire dalle 21.
Il
programma manterrà lo spirito e gli obiettivi del Disability Pride, riportando
l’attenzione sulle problematiche delle disabilità sensoriali, fisiche o
motorie, intellettive e relazionali (psichiche), attraverso testimonianze,
riflessioni, propositi e condivisioni di valori, raccordando Associazioni e
Istituzioni sui temi della disabilità.
Dallo studio TV5 di Via Teulada e grazie anche a collegamenti in esterna con il
Teatro Ghione – che dal vivo ospita in parallelo l’evento del Disability Pride 2020
– verrà esplorato ed analizzato da vari punti di vista, il mondo della
disabilità, della diversità, dell’accoglienza, delle barriere, dei diritti, e
ci si chiederà cosa fare.
Ciascun aspetto diventerà un’area tematica all’interno della quale si
alterneranno con un ritmo incalzante e “leggero” case history, servizi ed
ospiti in studio, testimoni, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni
e le esibizioni artistiche.
Il tutto raccordato sapientemente dei presentatori in studio, Guido Barlozzetti accompagnato da Carmelo Comisi, Presidente della Onlus Disability Pride.
Dal Teatro Ghione, Arianna Ciampoli, Roberta Blasi e Caterina Raspanti coordineranno invece gli interventi tra cui la consegna di due Premi, il “Disability Prize”, riconoscimento per chi ha saputo testimoniare ad un pubblico vasto, la possibilità per ogni disabile, di vivere realizzando in pieno la propria vita affrontando ogni inevitabile avversità sapendo essere esempio per ogni umano, disabile e no, alle sorelle Paolini, blogger, attiviste e formatrici, e il “Disability ad honorem” che si inaugura da quest’anno e che vuole essere un riconoscimento per quanti, all’interno della società civile, sono riusciti a dare ampio risalto ai temi dell’inclusione e della valorizzazione di ogni diversità, in particolar modo di quelle che afferiscono al cosiddetto “mondo della disabilità”, in linea con una visione del mondo solidale che non lascia indietro nessuno, che verrà assegnato ad Amadeus e ad Elio Germano.
L’intero programma sarà accessibile in diretta attraverso i sottotitoli e la Lingua dei Segni Italiana per i sordi, e l’audiodescrizione per i non vedenti.
Il Disability Pride 2020 ha il Patrocinio di Rai Per il Sociale e la media partnership di Rai Pubblica Utilità.
mail: ufficiostampa@disabilityprideitalia.org
cell: 393.9818120
www.disabilityprideitalia.org
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…