Sono stati diffusi ieri da Sarepta i risultati delle analisi relative a due anni post trattamento provenienti dai quattro pazienti DMD trattati con SRP-9001, la terapia genica basata sulla microdistrofina sviluppata dall’azienda.
I risultati, presentati al 25° congresso della World Muscle Society in corso in questi giorni, evidenziano un miglioramento medio di 7 punti rispetto a inizio studio nella scala di valutazione funzionale North Star Ambulatory Assessment (NSAA) nei partecipanti al trial.
La NSAA è una scala di valutazione sviluppata per misurare le abilità funzionali motorie nei bambini DMD deambulanti e ha un punteggio che va da 0 a 34. Un anno dopo il trattamento con SRP-9001 la valutazione NSAA nei partecipanti al trial evidenziava un miglioramento medio pari a 5.5 punti rispetto a inizio studio, miglioramento che sembra essere mantenuto ed è ora salito a 7 punti in questi nuovi dati a due anni.
Il trial, uno studio di fase 1/2 in aperto in cui tutti i partecipanti hanno ricevuto SRP-9001, ha coinvolto 4 pazienti DMD deambulanti tra i 4 e i 7 anni trattati con una singola somministrazione di SRP-9001 alla dose di 2x10E14 vg/kg. Il trattamento è stato ben tollerato in tutti i partecipanti nel corso dei due anni successivi alla somministrazione. Gli effetti collaterali riscontrati sono stati di natura lieve o moderata e avvenuti nei primi 90 giorni successivi al trattamento. Non ci sono stati effetti collaterali gravi e non è stata evidenziata un’attivazione del complemento (uno dei meccanismi coinvolti nella risposta immunitaria).
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Potete leggere il comunicato stampa ufficiale diffuso da Sarepta al seguente link .
Potete consultare la scheda descrittiva del trial al seguente link.
Per saperne di più sulla terapia genica scaricate la brochure “Un gene in missione speciale” disponibile qui .
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…