Il 12 agosto scorso la FDA ha concesso l’approvazione accelerata per VILTEPSO™ (viltolarsen, precedentemente noto come NS-065/NCNP01), un oligonucleotide antisenso (AON) che induce lo skipping dell’esone 53 del gene della distrofina
Gli studi su questa molecola condotti in Giappone sono stati finanziati da Nippon Shinyaku mentre quelli statunitensi e canadesi da NS Pharma. Viltolarsen aveva già ricevuto la designazione di Fast Track (2016), di farmaco orfano (2017) e di Patologia Pediatrica Rara (2019) negli Stati Uniti. Inoltre, a marzo di quest’anno, il Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali (MHLW) giapponese aveva approvato viltolarsen, con il nome commerciale VILTEPSO®, sotto forma di infusione intravenosa da 250 mg.
L’approvazione accelerata negli Stati Uniti ha incluso i risultati degli studi di fase 2 in pazienti di età compresa tra i 4 e i 10 anni condotti in Nord America (studio 1, N=16) e quelli dello studio multicentrico in aperto su ragazzi tra i 5 e i 18 anni di età condotto in Giappone (studio 2, N=16). Nello studio 1, il 100% dei pazienti che hanno ricevuto la dose di 80 mg/kg/settimana ha mostrato un aumento dei livelli di distrofina dopo il trattamento con VILTEPSO e l’88% dei pazienti (7/8) ha mostrato livelli di distrofina del 3% o superiori al normale. Complessivamente, dopo 20-24 settimane di trattamento, i dati analizzati hanno mostrato un parziale ripristino della produzione di distrofina fino a circa il 6.0% nei pazienti trattati con il dosaggio più elevato. Gli effetti collaterali più comuni sono stati: infezione del tratto respiratorio superiore, reazione nel punto dell’iniezione, tosse e febbre.
Circa l’8% dei pazienti presenta una mutazione trattabile con lo skipping dell’esone 53 e finalmente, anche negli Stati Uniti, viltolarsen non è più considerato un farmaco in sperimentazione, ma un trattamento approvato. Durante la scorsa conferenza americana l’azienda aveva presentato inoltre lo studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza di viltolarsen in pazienti DMD deambulanti di età compresa tra i 4 e i 7 anni in trattamento stabile con steroidi da almeno 3 mesi. Saranno inclusi nello studio circa 74 pazienti, i partecipanti saranno assegnati al gruppo che riceverà viltolarsen 80mg/kg o il placebo in rapporto 1:1 attraverso somministrazioni intravenose settimanali per un periodo complessivo di 48 settimane. In Italia lo studio è in fase di reclutamento presso il Policlinico Gemelli di Roma.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Potete leggere la notizia data da PPMD a questo link e la versione originale del comunicato stampa originale a questo link.
Per ulteriori informazioni sugli studi clinici con viltolarsen potete consultare la Brochure dei trial clinici di Parent Project aps e le precedenti news sul nostro sito web.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…