Quest’anno la Conferenza di Parent Project Muscular Dystrophy si terrà in forma virtuale, da mercoledì 22 a sabato 25 luglio, e sarà, quindi, accessibile a tutti coloro che vorranno partecipare online.
La Conferenza si svolgerà in lingua inglese e il programma seguirà il fuso orario della costa Est degli Stati Uniti (GMT -4, ovvero 6 ore in meno rispetto all’Italia). Abbiamo, comunque, piacere di condividere con voi queste informazioni qualora una parte della nostra comunità abbia piacere di registrarsi ed assistere ad alcune sessioni, nonostante la differenza di fuso orario.
Il programma è molto ricco e comprende sia sessioni dedicate agli aggiornamenti scientifici, sia momenti dedicati all’incontro e alla socialità. Sessioni speciali verranno dedicate alle famiglie che hanno ricevuto di recente la diagnosi, agli adolescenti e ai giovani adulti con DMD/BMD. Sarà possibile fissare appuntamenti individuali con esperti di genetica, fisioterapia, scuola e problematiche comportamentali e genitorialità.
Al seguente link è possibile consultare il programma:
Qui è possibile, invece, effettuare la propria registrazione:
E’ stata inaugurata una sezione del sito di PPMD dedicata alle registrazioni di sessioni precedenti della Conferenza, disponibili per il pubblico e utili per fornire informazioni di background sulla ricerca, sui trial clinici ed altri argomenti legati alla qualità della vita dei pazienti.
I materiali sono disponibili (sempre in inglese) al seguente link:
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…