Siamo molto lieti di comunicare un’ottima notizia riportata il 29 giugno da PTC Therapeutics, che annuncia che il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP – Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’EMA ha promosso la rimozione della dicitura “l’efficacia non è stata dimostrata in pazienti non deambulanti” dal foglietto illustrativo di Translarna. In tal modo si rimette al clinico la decisione sulla prosecuzione del trattamento con Translarna per i pazienti che perdono la capacità di deambulare mentre sono in trattamento col farmaco.
L’opinione positiva del CHMP rimane in attesa dell’approvazione da parte della Commissione Europea, che viene normalmente rilasciata nel giro di due mesi.
Ricordiamo che Translarna è l’unico trattamento per i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne causata da una mutazione nonsenso (nmDMD) e agisce ripristinando la produzione della proteina distrofina. E’ approvato dall’EMA per i pazienti nmDMD a partire dai 2 anni di età. Gli studi clinici e la normale pratica ambulatoriale hanno dimostrato il potenziale di Translarna nel rallentare la progressione della patologia, spostando in avanti sia la perdita della deambulazione che il declino della funzionalità respiratoria.
A cura dell’ufficio scientifico di Parent Project
Potete leggere il Comunicato Stampa ufficiale diffuso da PTC al seguente link.
Potete ascoltare gli ultimi aggiornamenti relativi allo studio e consultare la scheda descrittiva del trial al seguente link.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…