Sono stati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA Neurology, i risultati sulla sicurezza e tollerabilità della terapia genica con la micro-distrofina SRP-9001 sviluppata da Sarepta Therapeutic, valutata nei pazienti DMD che hanno partecipato allo studio clinico di fase 1/2.
Il trattamento ha continuato a essere sicuro e ben tollerato nei partecipanti allo studio nell’anno successivo alla somministrazione, gli effetti collaterali rilevati sono stati di grado lieve o moderato e non sono stati osservati eventi avversi di tipo grave.
Il trial, denominato 101 e condotto negli Stati Uniti, ha coinvolto 4 pazienti DMD deambulanti tra i 4 e i 7 anni che hanno ricevuto una somministrazione di SRP-9001 al dosaggio di 2×1014 vg/kg. I risultati delle biopsie muscolari, eseguite 12 settimane dopo la somministrazione, hanno indicato la presenza di micro-distrofina nell’81,2 % in media delle fibre muscolari. I pazienti hanno inoltre evidenziato un miglioramento funzionale indicato dal test di valutazione NSAA e una riduzione nei livelli di creatin chinasi, entrambi perdurati nel corso dell’anno successivo alla somministrazione.
SRP-9001 è attualmente in valutazione in un numero maggiore di pazienti DMD in uno studio di fase 2 in doppio cieco randomizzato e controllato con il placebo. I risultati di questo trial dovrebbero arrivare all’inizio del 2021.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Potete leggere il comunicato stampa originale diffuso da Sarepta al seguente link
Potete ascoltare gli ultimi aggiornamenti relativi allo studio e consultare la scheda descrittiva del trial al seguente link
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…