Santhera Pharmaceuticals ha annunciato ieri, 2 giugno, che l’azienda partner ReveraGen Biopharma ha completato lo studio VBP15-LTE, uno studio di estensione in aperto a lungo termine con vamorolone in pazienti DMD, della durata di 24 mesi.
Si tratta di 46 pazienti Duchenne che al termine dello studio di fase 2a VBP15-003 – uno studio a dosaggio crescente, che ha dimostrato un miglioramento dipendente dalla dose nei test funzionali a tempo – hanno deciso di proseguire con il trattamento con vamorolone invece di passare ai corticosteroidi. Di questi, 41 ragazzi hanno completato lo studio di estensione VBP15-LTE. Il farmaco si è dimostrato inoltre sicuro e ben tollerato anche alle dosi più elevate. Inizieranno ora le analisi dei dati di efficacia i cui risultati verranno presentati durante le prossime conferenze scientifiche.
La maggior parte dei ragazzi che ha completato lo studio VBP15-LTE sono poi passati, per scelta personale, a Programmi di Accesso Espanso (US, Canada, Israele) o a programmi di uso compassionevole (Regno Unito, Svezia, Australia) per continuare a ricevere il trattamento con vamorolone.
Ricordiamo che vamorolone è un analogo dei glucocorticoidi sviluppato dall’azienda ReveraGen con l’obiettivo di mimare l’azione dei glucocorticoidi, limitando gli effetti collaterali ad essi associati. Al momento è in corso lo studio internazionale VISION-DMD di fase 2b (VBP15-004; clinicaltrials.gov: NCT03439670), che mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosaggi di vamorolone rispetto a prednisone o al placebo per un periodo di 24 settimane.
Il farmaco ha ricevuto la designazione di Farmaco Orfano negli Stati Uniti e in Europa, e ha ricevuto dalla FDA le denominazioni di Fast Track (iter ideato per accelerare il processo di valutazione di un farmaco per il trattamento di patologie gravi e senza cura) e di Malattia Pediatrica Rara. Inoltre, a novembre 2018, Santhera ha acquisito il diritto di licenza esclusiva per vamorolone.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps.
Potete leggere il Comunicato Stampa ufficiale diffuso da Santhera al seguente link.
Potete ascoltare gli ultimi aggiornamenti relativi allo studio e consultare la scheda descrittiva del trial al seguente link.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…