Parent Project ha avviato un nuovo servizio dedicato a pazienti e famiglie, per continuare a fronteggiare insieme, nel modo migliore, dubbi e problematiche legati alla prevenzione del Covid-19.  L’iniziativa nasce per rispondere alle tante domande emerse dalle nostre famiglie in questo periodo ed anche in seguito al successo del recente webinar, organizzato dall’associazione, che ha visto una grande partecipazione grazie alla disponibilità di numerosi clinici e specialisti legati alla comunità Duchenne e Becker.


E’ stato attivato l’indirizzo mail esperti@parentproject.it, al quale è possibile, da oggi, indirizzare i propri quesiti legati  al tema del coronavirus. Lo staff del Centro Ascolto Duchenne e dell’area Scienza faranno da tramite con gli esperti dei diversi ambiti, per fornire la risposta ai quesiti inviati.


Al momento sono disponibili per il servizio i seguenti esperti.


Aspetti clinici respiratori
Fabrizio Racca – A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
Grazia Crescimanno – Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare, CNR Palermo 

Aspetti clinici cardiologici
Rachele Adorisio – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma  

Aspetti legati alla prevenzione e agli studi clinici
Adele D’Amico – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma  

Aspetti legati a farmaci ed integratori
Annamaria De Luca – Università degli Studi di Bari  

Dona ora!

Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Dona ora
Notizie correlate

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

© 2025 Parent Project aps – Ente con personalità giuridica iscritto al RUNTS dal 17/10/22  al n.57282 – Codice Fiscale 05203531008

powered by damicom

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

© 2025 Parent Project aps – Ente con personalità giuridica iscritto al RUNTS dal 17/10/22  al n.57282 – Codice Fiscale 05203531008

powered by damicom