In questi giorni di sospensione dell’attività scolastica, molti sono i dubbi che sono sorti su come poter interpretare la proposta di attività di didattica a distanza per tutti gli alunni e, in particolare, per gli alunni portatori di disabilità.
In data 17 marzo è arrivata una prima risposta da parte del Miur attraverso una nota in cui vengono definite le prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza.
Segnaliamo, in aggiunta, un link del Ministero: a questa pagina sono disponibili informazioni e risorse, che verranno progressivamente aggiornati > https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_inclusione-via-web.html
Alleghiamo di seguito la nota del 17 marzo e, come sempre, ci rendiamo disponibili per ogni chiarimento attraverso i CAD territoriali di riferimento oppure la mail del Centro ascolto nazionale centroascolto@parentproject.it o il 345/5597204 .
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…