In questo periodo di forte allerta sanitaria, sono purtroppo sempre più frequenti i casi di ‘fake news’: notizie non corrette, ingannevoli o distorte che circolano attraverso i più vari mezzi di comunicazione.
In questi giorni, che ci vedono particolarmente preoccupati e attenti alle informazioni sulla prevenzione del Covid-19*, quasi tutti siamo sottoposti a una miriade di notizie che ci arrivano attraverso i canali social e le reti personali, ad esempio le comunicazioni ‘a catena’ su WhatsApp, i messaggi vocali diffusi a titolo personale da operatori sanitari e altro ancora. Spesso le notizie false a un primo sguardo sembrano attendibili o sono attribuite a fonti autorevoli.
Un esempio è la tabella sottostante, che è circolata nella giornata del 16 marzo e ha raggiunto molte persone, prima di essere riconosciuta come una “bufala”.

Per evitare di alimentare la disinformazione e cadere a nostra volta preda di ansie innecessarie – data la situazione che richiede di essere attenti e lucidi – può essere una buona idea “staccare” un po’ dal flusso di notizie che arrivano dai social e fare riferimento, per quanto riguarda l’emergenza Coronavirus, a poche fonti sicure.
Riguardo alla sintomatologia del Covid-19, la fonte a cui far riferimento è quella del Ministero della Salute, che ha realizzato una pagina dedicata al Covid-19 con un intero paragrafo dedicato proprio ai sintomi: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5337&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
In generale, per aggiornamenti e informazioni sul Coronavirus, è consigliabile consultare le pagine dedicate al tema dal Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus) e dalla Protezione Civile (http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus).
Segnaliamo, inoltre, che OMaR – Osservatorio Malattie Rare ha messo a disposizione oltre 25 esperti per rispondere online alle domande dei cittadini, che siano affetti da malattie rare o meno. Gli specialisti si uniranno agli esperti che, già da tempo, hanno messo le loro competenze su specifiche patologie rare a disposizione del servizio di “L’esperto risponde” di OMaR. Si tratta di virologi, epidemiologi, immunologi, igienisti ed esperti di medicina preventiva, pediatri, metabolisti, epatologi, neurologi, nefrologi e pneumologi, ma anche esperti di diritto – come quelli dello ‘sportello legale’ di OMaR, che hanno tutti dato gratuitamente la loro disponibilità a svolgere il servizio.
E’ possibile accedere al servizio attraverso la pagina dedicata: https://www.osservatoriomalattierare.it/espertorisponde/malattie-rare-e-coronavirus
Per informazioni specifiche per i pazienti con DMD/BMD, vi ricordiamo che sono disponibili le indicazioni diffuse la scorsa settimana da Parent Project, disponibili a questa pagina: http://parentproject.it/2020/03/12/indicazioni-aggiuntive-per-i-pazienti-dmd-bmd/
Inoltre è stato pubblicato ieri il report elaborato da Parent Project sul webinar “Covid-19 and Duchenne Muscular Dystrophy”, organizzato dalla World Duchenne Organization: http://parentproject.it/2020/03/16/webinar-covid-19-and-duchenne-muscular-dystrophy/
Vi ricordiamo che per qualsiasi tipo di difficoltà, anche se sentite semplicemente il bisogno di condividere il vostro stato d’animo e il carico di stress o ansia di questo periodo, potete contattare gli operatori di Parent Project ai seguenti recapiti telefonici e mail:
- 342/3289199 – scienza @parentproject.it per l’Area Scienza;
- 345/5597204 – centroascolto@parentproject.it per il Centro ascolto Duchenne;
- 349/5100478 – raccoltafondi@parentproject.it per la Raccolta Fondi.
Parent Project è a vostra disposizione a questi recapiti, incluso il sabato e la domenica, dalle 9:00 alle 18:00. Per contattarci in fasce orarie differenti, siamo raggiungibili al 3495100478, preferibilmente tramite WhatsApp.
*Per maggiore chiarezza, ricordiamo che la dicitura SARS-CoV-2 è il nome del Coronavirus, mentre quando parliamo di Covid-19 ci riferiamo alla malattia provocata dal virus stesso (CoronaVirusDisease 2019).
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…