Riportiamo una breve notizia dalla newsletter di febbraio di Catabasis Pharmaceuticals. L’azienda farmaceutica, durante il mese che per eccellenza è collegato al cuore, ci informa sulle valutazioni dei potenziali benefici di edasalonexent sul muscolo cardiaco
Edasalonexent, precedentemente nota come CAT-1004, è una molecola sperimentale a uso orale sviluppata dall’azienda Catabasis Pharmaceuticals. Questa molecola, derivata dalla fusione di acido salicilico e di un acido grasso di tipo omega 3, inibisce la forma attiva di NF-kB, una proteina chiave del processo infiammatorio che agisce promuovendo la degenerazione muscolare, l’infiammazione e la fibrosi e contrastando la capacità rigenerativa del muscolo.
Le prime indicazioni a favore di un potenziale beneficio di edasalonexent sul cuore erano emerse dallo studio di fase 2 MoveDMD e dal suo studio di estensione in aperto* che avevano indicato un impatto del trattamento sulla. tachicardia (ovvero una frequenza cardiaca elevata a riposo), una manifestazione precoce della cardiomiopatia nei giovani ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne. In particolare i risultati dello studio avevano suggerito che nei ragazzi in trattamento con edasalonexent, la frequenza cardiaca era diminuita significativamente dal basale** avvicinandosi al valore medio dei ragazzi non affetti. Il potenziale effetto del trattamento con edasalonexent sul cuore sarà ora approfondito nel trial di fase 3 PolarisDMD in corso attraverso le valutazioni cardiache previste nel trial.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Per ulteriori informazioni sugli studi clinici con edasalonexent potete consultare la Brochure dei trial clinici di Parent Project aps e le precedenti news sul nostro sito web
Potete leggere la newsletter al seguente link.
*Estensione in aperto: uno studio dove il farmaco viene somministrato a un numero elevato di pazienti
** I dati al basale forniscono informazioni relative ai partecipanti nel momento in cui accedono a uno studio e prima che ricevano qualsiasi trattamento. I dati al basale comprendono la demografia (come l’età, il sesso), le caratteristiche del paziente (come l’altezza, il peso, la pressione arteriosa) e le specifiche misurazioni dello studio (come le caratteristiche della malattia o un trattamento precedente). https://www.eupati.eu/it/glossary/dati-al-basale/
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…