Il circuito di ciclismo amatoriale laziale dedica la sua 8° edizione alla causa della lotta alla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Il Pedalatium, circuito che promuove il ciclismo amatoriale attraverso gli scenari mozzafiato del Lazio, è arrivato alla sua ottava edizione e ha scelto di esprimere la propria vicinanza alla mission di Parent Project aps, l’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Nel corso di tutti gli appuntamenti del circuito verrà offerta grande visibilità all’associazione attraverso l’esposizione di banner e la diffusione di materiale informativo.
Saranno 7 le gare di granfondo di Pedalatium: novità del 2020 sarà l’aggiunta di una data che varcherà i confini del Lazio per sbarcare in Abruzzo. Tutte le prove del circuito fanno parte del Campionato Nazionale Acsi Medio Fondo e Gran Fondo 2020.
La stagione si aprirà già il 1° marzo, con la Gran fondo di Vetralla (VT), nella sua seconda edizione firmata dal Consorzio ASD Vetralla Ciclismo (Team Vittorio Bike Asd) che comprenderà una medio fondo e un percorso cicloturistico. Oltre a far parte del Campionato Nazionale Acsi Medio fondo, la gara di Vetralla è tappa del Campionato Regionale Lazio Acsi Medio fondo.
La seconda tappa prevista nel
calendario 2020 sarà la Gran
fondo Internazionale Città di Fara in Sabina – Passo Corese (RI),
che si terrà il 29 marzo, immersa nei suggestivi panorami della Sabina,
con tre percorsi: la cicloturistica di 36 km e 600 m di dislivello, il medio
fondo di 84,300 km e un dislivello di 1450 m e infine la gran fondo, con i suoi
122 km e un dislivello di 2100 m. Nei
mesi primaverili si snoderanno tante altre tappe, tutte grandi occasioni per
pedalare e divertirsi tra scenari di grande bellezza: la Gran Fondo Città di
Cassino (FR) il 1°maggio, la Gran Fondo Città dell’Aquila il 17
maggio, la Gran Fondo
Città dei Papi Anagni (FR) il 31 maggio. E ancora, l’attesissima Granfondo di Latina del 14 giugno e,
per chiudere in bellezza, la Gran Fondo Città di Subiaco – Parco dei Monti Simbruini del
6 settembre.
Per informazioni e iscrizioni: www.pedalatium.com – info@pedalatium.com
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…