Un’ avventura in mountain bike dedicata all’associazione Parent Project
Venerdì
15 novembre tre amici romani – Paolo
Castaldi, Luca Giordani e Sergio Sinesi – partiranno per una grande
avventura su due ruote: l’obiettivo è quello di percorrere in mountain bike, in
una settimana, i circa 1600 chilometri che li dividono da Berlino,
raggiungendo la capitale tedesca sabato 23 novembre.
La scelta del periodo non è casuale – sono stati celebrati, nei giorni scorsi,
i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, e i tre sportivi vorrebbero
contribuire simbolicamente, con il loro viaggio, ad abbattere un altro “muro”,
quello rappresentato dalla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Alla loro impresa sportiva, infatti, è collegata una raccolta fondi attiva sulla pagina Facebook di Parent Project aps. Chiunque lo desideri può contribuire con una donazione di importo libero; la raccolta sarà attiva ancora per un mese e mezzo.
Il percorso si snoderà per le regioni più diverse, tra paesaggi emozionanti nella loro varietà: dopo le prime tappe italiane, dalla Toscana al Trentino, i tre amici passeranno in Austria, per poi attraversare una parte della Baviera, della Sassonia e del Brandeburgo, fino a raggiungere Berlino.
Chi sono i bikers
Paolo Castaldi, 49 anni, nella vita è imprenditore e nel tempo libero ama il cicloturismo e gli sport all’aria aperta. Ha già affrontato alcune vacanze su due ruote tra Sardegna, Corsica, Toscana e Dolomiti.
Luca Giordani, 40 anni, è maestro di mountain bike, istruttore di nuoto, assistente bagnanti e operatore in tecniche di massaggio. Ama lo sport in tutte le sue forme, specie all’aperto e gli piace viaggiare con ogni mezzo.
Sergio Sinesi, 43 anni, è dipendente part time presso un’azienda informatica e nel resto del suo tempo si divide tra vari ruoli: tour leader per Austin Adventure, istruttore di spinning, operatore Shiatsu e maestro di mountain bike. Viaggia in bici da 13 anni e ha già visitato paesi in giro per l’Europa.

Per accompagnare virtualmente i bikers nel loro viaggio attraverso il cuore dell’Europa, sarà possibile seguire la pagina Facebook di Parent Project aps, sulla quale verranno condivisi foto e aggiornamenti.
Per informazioni
Roberto Zoffoli
Tel. 06/66182811
r.zoffoli@parentproject.it
www.parentproject.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…