Riceviamo e condividiamo un aggiornamento di Sarepta Therapeutics inerente i suoi programmi di terapia genica con la micro-distrofina. L’azienda ha gentilmente risposto alla nostra richiesta di avere maggiori informazioni in merito ai prossimi passi di questo importante programma anche relativamente a un potenziale coinvolgimento del nostro Paese. Come leggerete, non ci sono notizie in merito a una partenza certa di questo studio in Italia ma l’azienda sta lavorando a stretto contatto con gli esperti nel territorio per valutare i requisiti necessari a poter ospitare un potenziale studio.
Cara Comunità Duchenne,
in risposta alla vostra richiesta, vogliamo fornirvi informazioni per la comunità italiana circa i prossimi passi nel programma di terapia genica con la micro-distrofina di Sarepta.
Complessivamente siamo molto lieti di informarvi che i programmi di terapia genica di Sarepta continuano a procedere bene e che stiamo facendo progressi nella realizzazione della nostra struttura per il processamento e la produzione commerciale della micro-distrofina. Per dettagli specifici sui tre principali componenti del programma di studio clinico con la micro-distrofina nella Duchenne (ora pubblicamente disponibili), fate riferimento a questo breve riassunto.
Studio di fase 1 in aperto: a marzo 2019 abbiamo riportato i dati funzionali e sulla creatin chinasi (CK) relativi al cambiamento dopo 9 mesi rispetto alla situazione iniziale per 4 pazienti che hanno ricevuto la terapia genica con la micro-distrofina per la distrofia muscolare di Duchennen (DMD). L’obiettivo per il 2020 è pubblicare i dati clinici relativi a un anno, provenienti da questo programma.
Studio di fase 2 in doppio cieco, controllato con placebo (anche chiamato studio 2): abbiamo completato la somministrazione in 24 pazienti nello studio con la micro-distrofina controllato con placebo. Siamo anche lieti di informarvi che il Nationwide Children’s Hospital è stato in grado di fornire ulteriore materiale per lo studio di terapia genica. Su questa base abbiamo modificato il protocollo del trial aumentando il numero dei partecipanti da 24 a 40, con un incremento della dimensione dello studio di circa il 70%. Prevediamo di completare la somministrazione entro la fine di quest’anno.
Studio di fase 3 (anche chiamato studio 301): stiamo impiegando la rimanente parte del 2019 per continuare ad ottimizzare il processo e lo sviluppo analitico per la nostra fornitura commerciale di terapia genica. Pianifichiamo di avviare lo studio globale di fase 3 multicentrico, in doppio cieco e controllato con il placebo, nella prima metà del 2020. I dettagli di questo studio saranno inseriti nel sito www.clinicaltrial.gov.
L’obiettivo di Sarepta è sviluppare un medicinale in grado di trasformare il decorso della patologia per il 100% degli individui eleggibili che vivono con la Duchenne. In base ai risultati dell’attuale programma di studio clinico, pianifichiamo di espandere l’intervallo dell’età, quello delle mutazioni e l’inclusione di individui non deambulanti in ulteriori studi.
Per finire, il team locale italiano sta lavorando a stretto contatto con gli esperti italiani per valutare la capienza e il supporto necessari per ospitare potenziali studi clinici per i pazienti Duchenne. I dettagli dei siti selezionati saranno disponibili sul sito www.clinicaltrial.gov. Proseguiremo ad impegnarci per continuare a lavorare in stretto contatto con voi e con altre organizzazioni di pazienti per poter rispondere al meglio e in maniera chiara ed esaustiva alle richieste della comunità Duchenne. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare il vostro clinico di riferimento e il sito www.clinicaltrial.gov.
Cordialmente
Il Team di Sarepta
Per leggere la versione originale della lettera alla comunità potete collegarvi a questo link.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…