Pratteln, Svizzera, 25 giugno 2019 – Santhera Pharmaceuticals (SIX: SANN) annuncia che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha validato la sua richiesta di autorizzazione alla commercializzazione (MAA) per Puldysa® (idebenone) per il trattamento della disfunzione respiratoria nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) che non stanno assumendo glucocorticoidi. La validazione conferma che la sottomissione, che è stata presentata come autorizzazione all’Immissione in Commercio Condizionata (CMA), è completa e che è iniziato il processo di revisione da parte del Comitato per i Prodotti Medicinali per l’Uso nell’Uomo (CHMP) dell’EMA. Santhera prevede un’opinione da parte del CHMP intorno alla metà del 2020.
“L’avvio della revisione del CHMP della nostra richiesta è un importante traguardo per i pazienti DMD che attualmente non hanno alternative di trattamento per preservare la funzionalità respiratoria. Siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con i referenti e il CHMP durante il processo di revisione per rendere Puldysa disponibile ai pazienti il prima possibile” ha detto Kristina Sjöblom Nygren, MD, Chief Medical Officer e Responsabile dello Sviluppo presso Santhera.
La revisione della MAA segue la procedura centralizzata. Se sarà approvato da EMA, Puldysa riceverà l’autorizzazione alla commercializzazione in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea così come in Norvegia, nel Liechtenstein e in Islanda.
L’EMA ha concesso la designazione di farmaco orfano per l’idebenone nella DMD.
A cura dell’Ufficio Scientifico di Parent Project aps
Potete leggere il comunicato stampa originale diffuso da Santhera Pharmaceuticals.
Per ulteriori informazioni sullo studio clinico con idebenone potete consultare la Brochure dei Trial Clinici di Parent Project.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…