Sono tre gli studi clinici di terapia genica per la distrofia muscolare di Duchenne avviati, quasi simultaneamente, tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 e attualmente in corso negli Stati Uniti. L’obiettivo della strategia è di ripristinare la produzione di distrofina, più in particolare di mini o microdistrofina, veicolando il “gene terapeutico” all’interno del tessuto muscolare mediante l’utilizzo di vettori virali (Virus AdenoAssociati – AAV). I tre trial differiscono tra loro per la tipologia di costrutto genico o per il sottotipo di vettore virale utilizzato, ovvero vengono utilizzati “strumenti del mestiere” leggermente diversi, ma la strategia terapeutica funziona con le stesse modalità.
Le aziende farmaceutiche responsabili dello sviluppo clinico delle tre strategie di terapia genica per la Duchenne – Sarepta Therapeutics, Pfizer e Solid Biosciences – hanno partecipato alla XVII Conferenza Internazionale organizzata da Parent Project Onlus, che si è tenuta a Roma dal 16 al 17 febbraio, durante la quale hanno illustrato lo stato dell’arte della terapia genica per la DMD, gli ultimi aggiornamenti sugli studi clinici in corso e i prossimi passi.
Riportiamo di seguito l’articolo scritto da Francesca Ceradini, Responsabile Scientifico di Parent Project, e pubblicato sulla testata online Osservatorio Terapie Avanzate, che racconta ciò che è stato detto in Conferenza e delinea il panorama attuale.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…