Venerdì 8 marzo, dalle 17 alle 19, si svolgerà un laboratorio gratuito per bambini, a cura del Centro Ascolto Duchenne Piemonte, presso la ludoteca Casa Zoe, in Salita Padre Denza, 9 a Moncalieri (TO).
IL LABORATORIO
Sarà introdotto il tema della diversità attraverso il gioco “Le cose che abbiamo in comune”: costruiremo dei braccialetti con nastri di colori diversi a seconda delle diverse caratteristiche che emergono durante il gioco. Scopriremo che l’identità non è fissa e immutabile ma in continua definizione, si compone di tanti elementi diversi, si costruisce e si modifica progressivamente nella relazione con gli altri.
Inoltre leggeremo il libro “Il volo di Pon Pon” per riflettere insieme sui vissuti emotivi connessi alla diversità e promuovere un atteggiamento empatico.
Infine, attraverso il disegno, esprimeremo liberamente le emozioni suscitate dagli argomenti presenti nel libro.
Per info: cadpiemonte@parentproject.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…