L’azienda statunitense Capricor Therapeutics ha aggiornato a inizio febbraio la comunità Duchenne sullo studio clinico HOPE-2 di fase 2 con CAP-1002.
Lo studio, che sta valutando la sicurezza e l’efficacia di questa terapia sperimentale innovativa in pazienti DMD deambulanti e non, era stato sospeso a dicembre in seguito a una grave reazione allergica subita da uno dei pazienti trattati nel trial.
Secondo quanto riportato nella notizia diffusa il 6 febbraio, lo studio ha parzialmente ripreso il suo percorso con il proseguimento delle somministrazioni trimestrali della terapia sperimentale nei 20 pazienti già arruolati. Resta invece ancora sospeso l’arruolamento di nuovi partecipanti che, nonostante il via libera della FDA e del comitato di monitoraggio della sicurezza e dei dati del trial (Data and Safety Monitoring Board – DSMB), riprenderà principalmente in funzione della disponibilità economica dell’azienda. Nel periodo d’interruzione dello studio, Capricor ha esaminato le cause alla base dell’evento e stabilito l’adozione di un protocollo di prevenzione e trattamento delle reazioni allergiche per limitare il rischio di eventi analoghi in altri partecipanti.
L’intervento di Capricor era tra quelli previsti nel programma della XVII Conferenza internazionale organizzata da Parent Project che si è svolta a Roma dal 15 al 17 febbraio. Purtroppo l’azienda ha disdetto poco prima dell’evento la sua partecipazione, dovremo quindi attendere la diffusione di nuove notizie per avere ulteriori aggiornamenti in merito allo studio.
A cura dell’Ufficio Scientifico Parent Project onlus
Potete rivedere la diretta streaming della Conferenza Internazionale di Parent Project andando su questo link
Potete leggere il comunicato stampa originale diffuso da Capricor Therapeutics al seguente link
Per ulteriori informazioni sullo studio clinico HOPE-2 potete consultare la Brochure dei Trial Clinici di Parent Project.
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…