È positiva la decisione da parte della Commissione Europea di estendere il trattamento di Translarna in Europa ai pazienti Duchenne con mutazioni non senso, deambulanti, a partire dai 2 anni di età. Una decisione particolarmente importante poiché un accesso al trattamento nei primi anni di vita dei pazienti potrebbe tradursi in un aumento delle possibilità di contrastare al meglio la progressione della patologia.
La Commissione Europea (CE) ha adottato una decisione positiva per consentire la prescrizione di Translarna™ (ataluren) in pazienti di età compresa tra i due e i cinque anni per il trattamento della DMD con mutazioni nonsenso (nmDMD). La decisione è basata sulla recente raccomandazione del Comitato per i Farmaci per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (Leggete la notizia qui).
L’estensione dell’indicazione per Translarna ha tenuto conto dei risultati del trial di PTC “Study 030”, nel quale la molecola ha dimostrato un rapporto rischio-beneficio positivo nei pazienti Duchenne di età compresa fra 2 e 5 anni.
L’autorizzazione consente a PTC di commercializzare Translarna per il trattamento della nmDMD in pazienti deambulanti a partire dai due anni di età in 28 Paesi Stati Membri dell’Unione Europea, e nei membri dell’Area Economica Europea: Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
a cura dell’Ufficio Scientifico Parent Project onlus
Le informazioni su cosa è Translarna, come funziona e sulla sua autorizzazione in UE sono disponibili sul sito dell’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) al seguente link .
Per ulteriori informazioni sullo sviluppo clinico di Translarna potete consultare la Brochure dei Trial Clinici di Parent Project
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…