Conoscenza, formazione ed esperienza diretta permettono ai pazienti di diventare una risorsa fondamentale per l’intero processo di Ricerca e Sviluppo di farmaci e terapie.
Negli ultimi anni si sta assistendo ad una vera e propria evoluzione del ruolo del paziente. Che si sta lentamente, ma inesorabilmente, trasformando in un protagonista della ricerca scientifica sui farmaci e del sistema sanitario.
Per capire meglio come questo stia accadendo e quali sono le implicazioni di questo coinvolgimento, Tema Farmacia ha intervistato Stefano Mazzariol, padre di un bambino affetto da distrofia muscolare di Duchenne e vice presidente di Parent Project Onlus. Nel 2014, Stefano Mazzariol ha intrapreso il percorso di formazione europea di EUPATI nell’ambito della Ricerca e Sviluppo dei farmaci, diventando così un Paziente Esperto EUPATI, paziente in grado di partecipare attivamente ai tavoli decisionali sullo sviluppo di nuove terapie.
Ad esempio di come un’associazione di pazienti possa aiutare la ricerca scientifica e lo sviluppo di nuovi farmaci vi è Parent Project Onlus con la sua raccolta fondi per la ricerca e con il Registro Pazienti DMD/BMD Italia, strumento fondamentale per l’avvio degli studi clinici.
Potete leggere l’intervista di Mazzariol sul sito farmacianews.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Mar 2020
COMUNICAZIONE DALLO STAFF DI PARENT PROJECT
Cari amici di Parent Project, in questo momento di difficoltà per tutti, vi segnaliamo che Parent Project è a vostra disposizione, incluso il…
12 Mar 2020
Indicazioni aggiuntive per i pazienti DMD/BMD
In questo periodo di grande difficoltà stiamo continuando a rimanere connessi e attivi lavorando ognuno da casa propria. La nostra priorità in…
18 Set 2019
Presentazione del progetto Hostability
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, si terrà la presentazione ufficiale di Hostability,…