Il documentario “New Lives: stories linked by Duchenne and Becker Muscular Dystrophy“, prodotto da Parent Project aps con la regia di Marco Fiata, è stato selezionato per partecipare alla nona edizione del Social World Film Festival, mostra internazionale del cinema sociale che si svolgerà, quest’anno, a Vico Equense (NA) dal 27 luglio al 4 agosto.
Il film concorrerà all’interno della sezione Concorso Internazionale di Documentari della Mostra 2019 ed è candidato ai premi Golden Spike Award per il Miglior Documentario e Golden Spike Award della Giuria Critica. La proiezione pubblica avverrà giovedì 1°agosto presso la Sala Rosi del Museo del Cinema di Vico Equense. La premiazione del Festival si terrà, invece, sabato 3 agosto presso l’Arena Loren.
Venerdì 5 luglio si terrà a Roma, presso la Direzione Generale Cinema – Ministero dei Beni e le Attività Culturali, piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9 alle ore 11, una conferenza stampa di presentazione del Festival.
Il documentario
Scoprire che il proprio figlio ha una malattia genetica degenerativa, come la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, provoca una profonda crisi nei genitori, che affrontano un momento molto delicato e duro. Le speranze ed aspettative riguardo al loro bambino cambiano all’improvviso, e devono iniziare a rielaborare i loro progetti familiari. In questo film, alcuni genitori da varie nazioni ci raccontano come hanno cercato di incanalare la loro sofferenza nel tentativo di migliorare le vite dei loro figli, incoraggiandoli a sviluppare appieno il loro potenziale, al di là dell’etichetta limitante della patologia. E come hanno raccolto il coraggio e la forza di trovare un obiettivo e della gioia lungo questo percorso.
Il Festival
Il Social World Film Festival nasce nel 2011 dall’idea del pluripremiato regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo insieme al Comune di Vico Equense di creare non una semplice ed ennesima rassegna cinematografica ma un momento di aggregazione culturale e sociale per giovani unico nel suo genere, un’esperienza di cooperazione e integrazione, un format cinematografico di denuncia e riflessione: il cinema sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale, confronto oltre che contenitore di critica, sviluppo e promozione.
In nove anni di storia l’organizzazione esecutiva del Festival, che annovera come presidente onorario l’attrice Claudia Cardinale, ha organizzato più di 500 giornate di attività cinematografica in Campania e nell’intera nazione, 40 eventi internazionali che hanno toccato 28 città dei cinque continenti da New York a Sydney passando per Tokyo, Los Angeles, Rio de Janeiro, Tunisi e Londra, coinvolgendo migliaia di spettatori e centinaia di protagonisti e istituzioni della cinematografia mondiale. La Mostra è uno degli eventi cinematografici italiani più seguiti con decine di migliaia di spettatori e milioni di utenti raggiunti ogni anno tramite social network e media.
Il Teaser
Per informazioni:
Fabiana Ruggiero – tel. 06/66182811 – f.ruggiero@parentproject.it
Elena Poletti – tel. 331/6173371 – e.poletti@parentproject.it
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
14 Dic 2023
Erasmus+ THE VALUE OF FACING SCHOOL: Primo Evento Multiplier
Il 29 e 30 novembre si sono tenuti i primi eventi multiplier del progetto Erasmus+ THE VALUE OF FACING SCHOOL, cofinanziato dall'Unione Europea. Il…
3 Ago 2023
In partenza nel Regno Unito il trial clinico di fase 1 di Entrada Therapeutics per lo skipping dell’esone 44
In un comunicato stampa diffuso il 1 agosto, l’azienda farmaceutica statunitense Entrada Therapeutics, ha annunciato di aver ricevuto dalle autorità…
24 Lug 2023
Progetti conclusi e avviati nel 2023
Il 2023 si sta rivelando un anno pieno di impegni e di importanti traguardi per Parent Project aps. Tra i tanti progetti avviati e conclusi…