Un importante momento di incontro tra famiglie, pazienti e specialisti sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Domenica 17 settembre 2017
Sala Consiliare del Centro culturale “Aldo Moro”
via Traversagna, 4 – Cordenons (PN)
Ore 10.00 – 16.00
Domenica 17 settembre si terrà, presso Sala Consiliare del Centro culturale “Aldo Moro” di Cordenons, un Meeting territoriale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, organizzato da Parent Project onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi che convivono con questa patologia genetica rara.
Il meeting, che ha il patrocinio del Comune di Cordenons, sarà dedicato alla gestione clinica dei giovani pazienti e rappresenterà un’occasione di approfondimento, oltre che un importante momento d’incontro e confronto tra famiglie, medici ed operatori del territorio.
Accanto alla Conferenza Internazionale, svoltasi, quest’anno, dal 17 al 19 febbraio 2017, che ha offerto un panorama sui temi legati alla ricerca e alle sperimentazioni in corso, Parent Project onlus organizza, periodicamente, alcuni incontri territoriali. Questi meeting sono volti ad informare le famiglie e le realtà del territorio sullo stato della ricerca, illustrando i filoni di ricerca attuali e più promettenti e della gestione clinica dei pazienti: dalla diagnosi, alle corrette procedure fisioterapiche, alla riabilitazione respiratoria, agli aspetti psicologici.
Interverranno per un saluto Laura Recchia, Assessore alle Politiche Sociali, Associazioni sociali e Politiche giovanili del Comune di Cordenons e Pietro Tropeano, Assessore alla Cultura, Integrazione tra intervento sociale e sanitario del Comune di Pordenone.
I lavori verranno aperti da Stefano Mazzariol, Vice presidente di Parent Project onlus. La dr.ssa Fernanda De Angelis, Responsabile scientifico dell’associazione, fornirà una panoramica sulla ricerca e le sperimentazioni cliniche attive. Seguiranno gli interventi della prof.ssa Francesca Gualandi, dell’Università di Ferrara, sul tema della diagnosi di DMD/BMD, e della dr.ssa Elena Pegoraro, dell’Università di Padova, sulla gestione clinica della patologia. La mattinata proseguirà con un intervento dedicato agli aspetti psicosociali a cura di Serena Tamborrino, del Centro Ascolto Duchenne del Veneto. Seguirà un intervento dedicato a steroidi, farmaci per il cuore, integratori e nuovi farmaci, a cura del dr. Luca Bello, dell’Università di Padova.
Dopo la pausa pranzo, alle 14.30 si riprenderanno i lavori con la dr.ssa Rachele Adorisio, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, che tratterà il tema della gestione cardiaca, mentre la dr.ssa Maria Pia Dusio, dell’Ospedale SS Biagio, Antonio e Cesare Arrigo di Alessandria, parlerà della gestione respiratoria. Successivamente, la dr.ssa Cristina Bella, referente di Parent Project per la fisioterapia, tratterà aspetti legati a questo ambito.
Per il pranzo a buffet, offerto dall’associazione organizzatrice, è necessaria la prenotazione.
Scarica il programma
Per informazioni
Parent Project onlus
Tel. 06/66182811
www.parentproject.it
Delegato Territoriale dell’associazione:
Milena Favalessa – tel. 333/1310138
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
31 Gen 2024
PROGETTO TELERIABILITAZIONE: IL CALENDARIO DI FEBBRAIO
Prosegue il progetto dedicato alla fisioterapia online. Tramite il progetto è possibile usufruire di consulti fisioterapici a distanza a supporto…