La decisione arriva da un’ordinanza del Tribunale di Milano che stabilisce che se in una coppia un componente è affetto, o portatore, di una malattia genetica grave, tale da poter portare ad un aborto terapeutico da parte della donna, la coppia ha diritto ad ottenere la diagnosi genetica pre-impianto nella struttura sanitaria dove è effettuata la procreazione medicalmente assistita, o al pagamento delle spese per effettuare tale diagnosi in un’altra struttura.
Francesca Ceradini
Una prima importante vittoria, nell’ambito del diritto alla diagnosi pre-impianto per le coppie affette o portatrici di malattie genetiche, era arrivata nel 2015 dopo difficili battaglie. La sentenza del 14 maggio 2015 della Corte Costituzionale ha infatti concesso l’accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) e alla diagnosi genetica pre-impianto (PDG) non solo alle coppie con problemi di infertilità ma anche alle coppie fertili portatrici di patologie trasmissibili ai figli. Sentenza che è poi entrata in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale l’11 giugno 2015.
Nonostante questa sentenza, l’accesso alla PDG in strutture sanitarie pubbliche spesso non è garantito. Questa nuova ordinanza del Tribunale di Milano dimostra ora come la diagnosi pre-impianto per malattie genetiche ereditarie gravi rappresenti una prestazione essenziale di assistenza.
Leggete l’articolo pubblicato sull’Osservatorio Malattie Rare
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
5 Feb 2024
Concluso con Successo il Terzo Webinar di Parent Project sulla Regolamentazione dei Farmaci
Parent Project ha concluso con successo la serie di webinar dedicati al percorso di approvazione dei farmaci, offrendo agli spettatori un confronto…
2 Feb 2024
SRP-5051: positivi i risultati della parte B dello studio clinico MOMENTUM
L’azienda statunitense Sarepta Therapeutics ha diffuso nel comunicato stampa del 29 gennaio i risultati positivi della parte B dello studio clinico…
29 Gen 2024
Le motivazioni dell’EMA sul parere in merito a Translarna
Riportiamo a seguire una sintesi delle motivazioni che hanno portato al parere negativo del comitato dell’EMA in merito a Translarna. La notizia…