Un evento dedicato a grandi e piccoli, per sostenere Parent Project onlus
“Pon Pon a teatro!”
Domenica 4 giugno 2017
Parco del Camping di Arvier
Via Chaussa, 17 – Arvier (AO)
Ore 16.00
Ingresso libero
Domenica 4 giugno, presso il parco del Camping di Arvier, si svolgerà la presentazione del libro illustrato Il Volo di Pon Pon – Il pinguino che trovò il suo modo di volare, con testi di Hervé Stevenin ed illustrazioni a cura di Silvia Vignono.
A partire dalle 16, la storia di Pon Pon verrà raccontata nella performance “Pon Pon a teatro!” dai bambini del Laboratorio di propedeutica teatrale di Paola Corti (Associazione Teatro del Mondo) “Allons enfants! Joueon au théâtre”, che si è svolto nella primavera 2017 in collaborazione con il Comune e con la Biblioteca di Arvier. Il laboratorio ha cercato di lavorare su una performance delicata e sensibile per raccontare la distrofia di Duchenne, una patologia genetica rara che si manifesta a partire dalla prima infanzia.
Il libro sarà in distribuzione, in cambio di offerte a favore di Parent Project onlus, l’associazione di genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Il ricavato andrà a sostegno il progetto di ricerca “L’utilizzo di cellule di Sertoli microincapsulate nella distrofia muscolare di Duchenne”, coordinato dal Prof. Guglielmo Sorci presso l’Università di Perugia.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Arvier, della Biblioteca di Arvier e del CSV della Valle d’Aosta.
IL LIBRO
Il volo di Pon Pon nasce dall’idea di una mamma che, ad un certo punto della sua vita, si è trovata a fare i conti con la diagnosi di distrofia muscolare di Duchenne del proprio bambino. Il libro vuole rappresentare un messaggio di speranza per tutti i bimbi come Simone e per le loro famiglie. Un messaggio anche per i genitori, per imparare a sorridere e a sperare, per superare i propri limiti e le proprie difficoltà serenamente e senza perdere entusiasmo e voglia di vivere.
Scrive Manuela, mamma di Simone: «Attraverso questo libro io, come mamma, e Parent Project, come associazione, vogliamo far appello all’antico ruolo che rivestivano le fiabe: insegnare ai bambini a esorcizzare le loro paure. A conoscerle, ad affrontarle, a sapere di cosa si sta parlando. Senza nascondere nulla. Aprendo loro gli occhi sulla diversità altrui.» Il testo verrà utilizzato da Parent Project anche nell’ambito del lavoro dei Centri Ascolto Duchenne presso le scuole, come strumento di riflessione all’interno di incontri di educazione alla diversità.
Gli autori, Hervé Stevenin e Silvia Vigogno, hanno scelto di donare la loro opera alla famiglia di Simone, per contribuire a sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Per prenotare una copia del libro:
Manuela Monticone
Tel. 339/2039855
manumonticone@gmail.com
Dona ora!
Per un futuro di qualità e un mondo con una cura per la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Notizie correlate
11 Gen 2024
Nuova Candidatura Aperta: Fundraiser – Individui
Figura Professionale Fundraiser Area di Riferimento - Ruolo AREA RACCOLTA FONDI E COMUNICAZIONE – RESPONSABILE RACCOLTA FONDI DA INDIVIDUI…
17 Lug 2023
Boomshak 2023 – Agglomerati artistici solidali
Il 2 Settembre 2023 presso il suggestivo Castello di Piovera (Alessandria), si terrà la terza edizione del "Boomshak - Agglomerati artistici…
9 Giu 2023
Si torna in Val Pusteria con Dolomiti for Duchenne
L’evento solidale di MTB che sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare Dal 16 al 18 giugno 2023 Villabassa- Niederdorf (BZ) Ritorna, nella…